Giovanni Attilio Arnolfini
N. Lucca 15 ottobre 1733
M.
Relazioni di parentela: Nato dall'unione del marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini.
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: ingegnere
Biografia:
Produzione scientifica:
Grazie alle sue doti e la sua fama di valentissimo idraulico, a partire dal 1761 fu eletto a far parte della deputazione dell’Offizio sopra il Fiume Serchio, nella quale ricoprì per vari anni anche la direzione. Tra i lavori di cui si occupò principalmente sono da ricordare quelli per la nuova arginazione del Serchio tramite la costruzione di scogliere artificiali e la strada che passa attraverso lo stesso fiume e il Monte San Quirico (vedasi Memoria sopra il regolamento del fiume Serchio, del giugno 1782, in cui viene descritta la situazione fra Borgo a Mozzano e l’Osteria di Bivangaio).
Inoltre, collaborando assieme ad altre magistrature, propose delle valenti soluzioni anche riguardo l’inalveamento del torrente Camaiore, i progetti per un canale scolmatore (Nuovo Ozzeri) dei paduli di Sesto e Bientina, i lavori alla foce del canale di Viareggio, il progetto per un acquedotto cittadino. L’Arnolfini svolse un’attività molto intensa anche fuori di Lucca: fece numerosi viaggi a Milano (1762, 1764), a Genova (1766, 1773), a Pistoia (1767), nel Regno di Napoli e Sicilia, a Roma (1767-68), nella Maremma (1771-1776), a Massa Carrara (1781), a Firenze (1783), e nel territorio delle Legazioni (1784-88), per studiare problemi di viabilità, di economia, di idrografia, di bonifica, elaborando progetti o assumendo la direzioni di lavori (sistemazione di bacini idrografici, bonifiche, costruzioni di argini, di strade, canali, acquedotti).
Produsse o diresse anche figure cartografiche dell’Offizio anche se non è possibile fare attribuzioni precise.
Produzione di cartografia manoscritta:
Relazioni sul Fiume Serchio (assieme ad Eustachio Manfredi), 1730-1782, in ASLu, Offizio sopra il Serchio, f. 60;
Memoria sopra il regolamento del fiume Serchio, 1782, in ASLu, Offizio sopra il Serchio, f. 60; Memorie sopra il Lago di Sesto o Bientina, raccolte per la Deputazione de’ Nove Spettabili Cittadini eletti per l’esame del Progetto del Nuovo Ozzeri da G. At.(tilio) Ar.(nolfini), 1782, in ASLu, Deputazione sopra il Nuovo Ozzeri, f. 3.
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
AAVV., 1962. [Vol. IV/Arconati e Bacaredda. pp. 265-266]; Azzari, 1993, pp. 161-193; Dorini, [1924], pp. 255-271; Lazzareschi, 1946, pp. 46-61 e 67; Bongi, 1872-1888, vol. I, pp. 284, 289, 292, 295, 299 e 329, vol. II, pp. 246, 248-251 e 255, vol. IV, pp. 305 ss. e 319; Trenta, 1821; ASLu, Deputazione sopra il Nuovo Ozzeri; ASLu, Offizio sopra il Serchio.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Giulio Tarchi