Canavasso, Giovanni Battista

Giovanni Battista Canavasso
N. Torino
M.

Relazioni di parentela: Padre dell’architetto Carlo Antonio Ludovico

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: misuratore, ingegnere

Biografia:
Attività documentata dal 1720 al 1734

Produzione scientifica:
Lavora per committenza sia pubblica sia privata: due mappe relative alla terminazione di alcune parcelle situate in Caselle (Torino) sono conservate nell’archivio della famiglia Dal Pozzo della Cisterna, mentre nel 1722 realizza parte delle mappe di un cabreo figurato della Commenda dei Gesuiti di Torino; l’opera verrà completata nel 1744-45 con mappe ad opera di un altro misuratore, Giovanni Battista Borrone (cfr. GEUSA, pp. 380-84). L’attività svolta per committenza pubblica sinora documentata non riguarda invece la produzione cartografica, ma operazioni di misurazione ed estimo. Il 27 gennaio 1720 è nominato Economo per controllare lo stato delle fabbriche e dei beni dei benefici ecclesiastici vacanti ridotti sotto la regia protezione (ASTO, Camera dei conti, art. 614, reg. 1720, f. 25). Negli archivi della Camera dei Conti risultano alcuni pagamenti a suo favore: nel 1720, da parte del Magistrato di Torino, per una relazione d’estimo (Ivi, reg. 1720, f. 88), nel 1723 per visita, estimo e collaudo di lavori eseguiti nel Seminario di Ivrea (Ivi, reg. 1723, f. 222), nel 1724 per visita, misure, estimi e collaudo dei lavori fatti nelle cascine e nella chiesa dell’Abbazia di Villar S. Costanzo (Ivi, reg. 1724, f. 22).

Produzione di cartografia manoscritta:
- Cabreo figurato della Commenda dei Gesuiti di Torino, 1722 – 1744/45 (AOM, Cabrei, Torino 20, Gesuiti di Torino, Terreni sulla collina di Torino).
- Appezzamenti di terreno della cascina Colombara posta in territorio di Caselle oltre Stura, s.d. (ASBI, Famiglia Dal Pozzo della Cisterna, Disegni, n. 334).
- Num.° 2. / Pezza detta il Prato Grande, con Campi ivi, il tutto simultenente posta sovra le fini di questa Città […], s.d. (ASBI, Famiglia Dal Pozzo della Cisterna, Disegni, n. 336).
- Disegno dei “quadri” per i venditori della Piazza delle Erbe e di via Palazzo di Città fino alla Piazza del Corpus Domini, s.d. (Arch. Sto. Città di Torino, Carte sciolte, 1430).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
- G. GEUSA, Contributo alla catalogazione di materiali storico-cartografici: i cabrei settecenteschi dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, tesi di laurea, rel. Prof.ssa Paola Sereno, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1987-88, pp. 380-84 e 535.
- C. BRAYDA-L. COLI-D. SESIA, Specializzazioni e vita professionale nel Sei e Settecento in Piemonte, in “Atti e rassegna tecnica della Società Ingegneri e Architetti in Torino”, Nuova serie, 17 (1963), n. 3, p. 96.

Rimandi ad altre schede: Carlo Antonio Ludovico Canavasso

Autore della scheda: Elena Marangoni