Reversi, Giovanni Battista

Giovanni Battista Reversi
N. Salassa
M.

Relazioni di parentela: È figlio di Giovanni Antonio, che ottiene le patenti di agrimensore il 7 agosto 1698 (ASTO, Camerale, Patenti Piemonte, art. 687, reg. 128, f. 172) e padre dell’agrimensore Giovanni Antonio (v. scheda).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
È probabilmente da identificare con “Jean Baptiste Benoit Reverso” indicato come trabuccante nel registro dei pagamenti del personale impiegato nella realizzazione del catasto della Savoia, (Arch. Départ. de la Savoie, C 1855, 1731, f. 11). Dopo tale esperienza nel 1735 acquista dalle Regie Finanze una Piazza per esercitare la professione di agrimensore in Piemonte (ASTO, Controllo Generale Finanze, Vendite di Piazze da Misuratori, reg. 1, f. 72 v.) che nel 1755, probabilmente alla fine della propria carriera, rivende a suo figlio Giovanni Antonio (v. scheda; ASTO, Controllo Generale Finanze, Vendite di Piazze da Misuratori, reg. 11, f. 106).
È conosciuto quale autore di tre mappe del Catasto Antico del Piemonte, tutte relative a comunità del Canavese, che realizza in società con altri. Per la misura generale dei territori di Salassa e Torre lavora con Giovanni Domenico Rosso, che si sottoscrive quale semplice geometra e non risulta possedere una Piazza; è originario di Oglianico, una comunità limitrofa a quella di Salassa da cui proviene Reversi e compare anch’egli, in qualità di géomètre, fra il personale impiegato nella catastazione della Savoia (Arch. Départ. de la Savoie, C 1855, 1731, f. 16).
Per il catasto di Prascorsano si associa invece a Bartolomeo Caretto, ed in tale mappa, si sottoscrive come “misuratore”: la definizione della qualifica resta un elemento di incertezza per quei cartografi attivi prima del 1729, anno in cui vengono istituiti gli esami per agrimensori e misuratori presso l’Università e si differenziano in modo più preciso le due categorie in quanto i primi sono abilitati alla misurazione di terreni e fabbriche rustiche ed i secondi anche di edifici civili.

Produzione di cartografia manoscritta:
- Mappa universale di tutti li beni tanto Comuni che Particolari del Teritorio di Sallaza formata da noi sotoscritti Ag.[rimenso]re Giò Batta fu Giò Antonio Raverso di Sallaza et Giò Domco fu Giò Antonio Rosso d’Oglianico Geometra […], 20 settembre 1741 (ASTO, Azienda Generale Finanze, Catasto Antico del Piemonte, Salassa, all. C, rot. 80).
- Mappa del territorio della Torre formata dalli Sig. Agrimensore e Geometra G. Batta Reverso di Salassa et G. Dome[ni]co Rosso d’Oglianico […], 20 giugno 1743 (ASTO, Azienda Generale Finanze, Catasto Antico del Piemonte, Torre Bario, all. C, rot. 94).
- [Mappa del territorio di Prascorsano], 27 settembre 1746, sottoscritta da Bartolomeo Caretto e Giovanni Battista Reverso (ASTO, Azienda Generale Finanze, Catasto Antico del Piemonte, Prascorsano, all. C, rot. 142).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede: Giovanni Antonio Reversi

Autore della scheda: Elena Marangoni