Giovanni Battista Spagni
N.
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:
Biografia:
Vissuto nel XVI secolo.
Produzione scientifica:
Negli anni 1587-88 il nome di Giovanni Battista appare nei cosiddetti “Recapiti alle Reformagioni” e viene indicato come perito agrimensore e “testimonio” di aver visto la pertica scolpita su una colonna nella Chiesa di S. Giovanni a Reggio della quale è data indicazione nello Statututo di Reggio ( tale pertica di sei braccia era utilizzata a Reggio e nel suo distretto). Apparve nel 1616 insieme al figlio Andrea nel volume “Misure e piante delle possessioni della Eredità ovvero Fabbrica detta la Girolda”. Da questo momento molti lavori furono effettuati insieme al figlio. Nello stesso anno infatti si incontrano come esecutori dei rilievi dei Beni della Casa della Carità.
E’ considerato valido tecnico cartografo, dedito prevalentemente alle rilevazioni delle proprietà private.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
ARTIOLI N., Mappe prediali reggiane del’600, in “Il Filugello”, n. 4, Reggio Emilia ,1968
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Maria Luisa Scarin