Giovanni Battista Tamiatti
N. Cerrione
M. 1779
Relazioni di parentela: Figlio di Eusebio Tamiatti, notaio e misuratore.
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: misuratore
Biografia:
Produzione scientifica:
Nel 1760 vende la Piazza da misuratore che il padre, deceduto nell’anno precedente, gli ha lasciato in eredità (ASTO, Controllo Generale Finanze, Notai e Misuratori, reg. 15, f. 66 v.): Eusebio Tamiatti, oltre ad essere notaio, aveva infatti ottenuto le patenti di agrimensore nel 1709 (ASTO, Camerale, Patenti Piemonte, art. 687, reg. 137, f. 131) ed aveva fatto acquisto della Piazza sin dal 1733 (ASTO, Controllo Generale Finanze, Vendite di Piazze da Misuratori, reg. 1, f. 8v). Della sua attività di cartografo è stato identificato solamente un tipo della “Valle detta dell’Arca” in territorio di Castellengo (ASBI, Arch. Frichignono di Castellengo, Disegni, 93), ma la sua vicenda contribuisce comunque a confermare il legame esistente tra le professioni di notaio e misuratore, tanto in una carriera individuale, sia nell’ambito delle scelte professionali a livello familiare.
Giovanni Battista è invece autore, nel 1741-42, della misura generale di Gaglianico, in provincia di Biella, la cui carta viene presentata alle autorità comunali da suo padre solo nel 1756, come si evince dalla dichiarazione apposta sulla mappa stessa.
Suo figlio Giuseppe invece intraprende probabilmente un’altra carriera dal momento che il 28 luglio 1779 vende a Gio Bernardo Amosso la Piazza lasciatagli in eredità dal padre (l’atto è menzionato in ASTO, Controllo Generale Finanze, Notai e Misuratori, reg. 33, f. 123, patenti di Carlo Giuseppe Signora).
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
- Mappa della Misura Generale del Territorio di / Gaglianico formata da me sottoscritto Misuratore / negli Anni 1741, e 1742, 15 giugno 1776, copia di Felice Castellanis tratta dall’originale sottoscritto Gio Batta Tamiatti del 15 dicembre 1742 (ASTO, Azienda Generale Finanze, Catasto Antico del Piemonte, Gaglianico, all. A, pf. 19).
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Rimandi ad altre schede: Felice Castellanis.
Autore della scheda: Elena Marangoni