Giovanni Carlo Gatto
N. Braglia 1721
M.
Relazioni di parentela: È probabilmente nipote dell’agrimensore Carlo Gatto, anch’egli di Graglia (v. scheda).
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: misuratore
Biografia:
Nasce nel 1721 a Graglia (Biella); muore entro il 1789
Produzione scientifica:
Nel 1749 realizza il catasto della comunità di Salmour (Mondovì) e successivamente un atto del 1769 lo indica residente a Venaria Reale (ASBI, Notai del distretto di Biella, I versamento, Carlo Giuseppe Gatto, vol. 1776, f. 9, Acquisto del S.r misuratore Gio Carlo fu Antonio Gatto da Ludovico Alberis ambi di Graglia). Nel 1775 realizza due carte della tenuta regia della Mandria di Santhià: un “tipo dimostrativo” sottoscritto il 15 marzo 1775 è citato in occasione dell’interinazione delle patenti del 1794 di autorizzazione alla vendita di quella tenuta al notaio Paolo Trombetta (ASTO, Sessioni Camerali, reg. 1794, f. 75 v.), mentre un’altra mappa della medesima tenuta è sottoscritta nell’aprile dello stesso anno.
Il 20 gennaio 1790 i suoi eredi, la vedova Angela Caterina, e i fratelli Bartolomeo, prete, e Carlo Giuseppe, notaio, affittano la Piazza che Giovanni Carlo ha lasciato loro ad un misuratore di Netro, Carlo Amedeo Gastaldi (ASTO, Controllo Generale Finanze, Notai e Misuratori, reg. 41, f. 10).
Produzione di cartografia manoscritta:
– [Mappa del territorio di Salmour], copia del 30 settembre 1750 estratta da un originale del 1749 (ASTO, Azienda Generale Finanze, Catasto Antico del Piemonte, Salmour, all. C, rot. 96).
– Mappa della Misura Generale di tutta la Tenuta / della Reg.[i]a Mandria di Santià, fatta dal Misuratt.[o]re Sott[oscritt]o / in seguito a sottomissione passata all'Uff.[ici]o dell'Azienda / Economica della Venaria R.[ea]le li 24. 7mbre scorso anno 1774, 20 aprile 1775 (ASTO, Carte Topografiche e Disegni, Carte Topografiche Serie III, Santhià, 1-2).
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Rimandi ad altre schede: Carlo Gatto
Autore della scheda: Elena Marangoni