Giovanni Fiore
N. Propani 5 giugno 1622
M. Propani 5 dicembre 1683
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:
Biografia:
Produzione scientifica:
Ricoprì importanti cariche nell’ordine religioso. Dal 1665 al 1681 fu infatti nominato commissario generale di Reggio Calabria, Palermo e Otranto. In seguito si ritirò si ritirò nel convento di Cropani per dedicarsi agli studi e alla sua opera Della Calabria illustrata, opera varia istorica in cui non solo regolatamente si descrive con perfetta corografia la situazione, promontori, porti, seni di mare, città, castella, fortezze, nomi delle medesime e loro origine, ma anche con esatta cronologia si registrano i Dominanti, le antiche Repubbliche, e i fatti d’arme in essa accaduti, dagli anni del Mondo 306 fino al corrente di Cristo 1690, in due tomi, stampata postuma a Napoli nel 1691. L’opera si compone di due tomi, al primo è unita una carta geografica Calabria Citeriore ed Ulteriore. Nel 1743, fu pubblicato a Napoli dalla Stamperia Roselli il secondo tomo, dapprima curato da fra Domenico da Badolato e successivamente da padre Filippo da Feroleto.
Produzione di cartografia manoscritta:
Calabria Citeriore e Ulteriore, 1691. La carta, inserita nel primo tomo dell’opera sopra indicata, riproduce salvo il titolo e alcune figure di contorno, la analoga tavola di Prospero Parisio Calabriadel 1589. Elaborata con il nord-est in alto e senza graduazioni marginali, il territorio calabrese si presenta ben delineato negli assetti costieri e dettagliato nell’indicazione dei centri.
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Accattatis L., Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, vol. II, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1977, pp. 251-254; Barrio G., Antichità e luoghi della Calabria...., trad. ital. di Erasmo A. Mancuso, libro IV, cap. I, Cosenza, Edizioni Brenner, 1985, p. 438; Cagliostro R. M. (a cura di), Calabria, in Fagiolo M., Atlante delbarocco in Italia, Roma, De Luca Editori d'Arte, 2002, p. 33; Fiore G., Della Calabria illustrata..., Bologna, Arnaldo Forni Ed., 1980; Ioli Gigante A., La Catena Paolana (Calabria) nella testimonianza di Gabriele Barrio, coreografo calabrese del XVI secolo, in Ioli Gigante A. ( a cura di ), Dalla Sicilia e dalla Calabria. Scritti per Lucio Gambi, Messina, 1998, pp. 97-114; Mandalari M., Biblioteca storico-topografica delle Calabrie, cap.I, Messina, Grafiche “La Sicilia”, MCMXXVIII, pp. 5-9 ; Principe I., Carte geografiche nella Raccolta Zerbi, Vibo Valentia, Edizioni Mapograf, 1990, pp. 28-29.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Maria Luisa Bonica