Giovanni Grazzini
N.
M.
Relazioni di parentela: Probabilmente figlio di Ferdinando Maria
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere
Biografia:
Produzione scientifica:
Anche lui, come gli altri due Grazzini, si occupò di progetti inerenti la costruzione di saline.
Giovanni Grazzini fece parte dell’équipe di ingegneri (Masini, Montucci, Veraci, ecc.) che nel 1758-59 affiancò Leonardo Ximenes nella visita e nei rilevamenti nella pianura di Grosseto (Barsanti e Rombai, 1986, p. 122).
Alla fine del XVIII secolo operava come ingegnere dello Scrittoio delle Regie Fabbriche a Portoferraio; nel 1805 era impiegato per lo Scrittoio delle Regie Fabbriche sempre ad Orbetello.
Si interessò alle saline dell'isola del Giglio, dell'Elba e di Castiglione della Pescaia.
E’ autore del progetto della seconda metà del XVIII secolo di una planimetria con alzati per la costruzione di un fortino sul Poggio della Scoperta dell’isola di Giannutri (ISCAG, F 757).
Produzione di cartografia manoscritta:
Piante di Saline da realizzarsi all'Isola del Giglio (un disegno) e all'Isola d'Elba (presso Portoferraio, in 3 disegni), seconda metà del XVIII secolo (ASF, Miscellanea di Piante, nn. 121 e 222-222b);
Pianta di una porzione della pineta costiera comunitativa di Orbetello che deve essere venduta, 1807 (Orbetello) (ASGr, Ufficio dei Fossi, n. 611, cc. 393v-394r, sc. 267);
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Cresti e Zangheri, 1978, p. 120; Barsanti e Rombai, 1986, p. 122; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 117 e 162; Principe, 1988, p. 127; Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, 2001, p. 85; ASF, Miscellanea di Piante; ASGr, Ufficio dei Fossi; ISCAG.
Rimandi ad altre schede: G.
Autore della scheda: