Giovanni Niccolò Doglioni
N. Belluno 1548
M. Venezia
Relazioni di parentela: La prima moglie e i due figli morirono per l’epidemia di peste del 1576. Dalla seconda moglie ebbe cinque figli
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Erudito, storico
Biografia:
Produzione scientifica:
Prolifico produttore di opere storiografiche, compose la sua opera maggiore, l’Anfiteatro di Europa, in tarda età, durante gli anni di immobilità dovuti a una caduta che nel 1618 lo rese storpio
Altre opere di interesse geografico e cartografico
Historia venetiana
L’Ungheria spiegata da G. Niccolò Doglioni, Venezia, 1595
L’anno riformato, doue con facile metodo, & indicibile ma luci, può ciascuno facilissimamente imparare tutto quello, che più è vtile, e necessario, sì d’intorno le cose del mondo celeste, & elementare, come d’intorno quelle de’ tempi, & del calendario, Venezia, 1599
Del teatro universale di principi et di tutte le Historie del mondo, Venezia, 1606
Venezia trionfante et sempre libera, Venezia, 1613
Nuova aggiunta al compendio historico universale di G. Nicolò Doglioni, Venezia, 1622
Anfiteatro di Europa, Venezia, Sarzina, 1623
Le cose più notabili e meravigliose della città di Venezia, Venezia, 1675
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
•[«Forum Iulii»]
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
LAGO L., Imago Italiae, la fabbrica dell’Italia nella storia della cartografia tra Medioevo ed Età Moderna, edizioni EUT, Trieste, 2002
ZEILLER M., Historici, chronologi, et geographi celebres, Ulma, Gerlini, 1652-1657, III, p. 67
LAGO L., Theatrum Adriae, Trieste, 1989, pag. 261, n. 146
LAGO L. – ROSSIT C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il sec. XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988,vol.I, pp140-141, tavv. XLIX-LI
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Anonimo