Moraldi, Giovanni Pietro

Giovanni Pietro Moraldi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: architetto

Biografia:
Attivo nel 1635, 1643 e nel 1660.

Produzione scientifica:
L’architetto Moraldi figura quale autore di due piante realizzate per il monastero romano di Santa Maria in Campo Marzio “come appare nel libro degli stabili del 1643”.
Il 2 marzo 1645 risulta un ordine emesso dalla Congregazione della Presidenza delle Strade “che il Signor Giovanni Pietro Moraldi architetto debba fare una pianta” per una chiavica . Il 2 maggio 1650 risulta un altro incarico commissionato all’architetto . Il medesimo architetto Pietro Moraldi è richiamato dalla Congregazione insieme a Giulio Martinelli il 30 marzo 1651 . Un nuovo incarico è datato 13 aprile dello stesso anno 1651 e riguarda gli architetti regionum Urbis: Pietro Moraldi, Vincenzo della Greca, Giulio Martinelli, Giacomo Pellicani, Camillo Arcucci . Una nuova commissione a sua favore è datata 6 agosto 1657 .
Per il Catasto Alessandrino del 1660 realizzò le mappe 429/12 Torre Rossa e 430/17 Ponte di Nona.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
U. Thieme, F. Becker, Allgemeines lexicon del bildenden Kuenstler von Antike bis zur Gegenwart, vol. XXV, Leipzig 1932, p. 116.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli