Giovanni Zaccarini
N.
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza: Istituto Geografico De Agostini.
Qualifica: Topografo-mappatore e disegnatore/incisore.
Biografia:
Oltre ad aver insegnato fisica presso lo stesso istituto nell’a. s. 1915-1916, G. Zaccarini è stato per alcuni anni in Africa, dove ha compiuto una serie di ricognizioni che hanno permesso la realizzazione della Carta della Somalia (De Agostini, scala 1:400.000), a lungo considerata la più dettagliata fra quelle riguardanti quel paese; in particolare, i lavori di rilievo sul terreno hanno richiesto una decina d’anni d’attività (1927-1941, tenendo conto del periodo di prigionia dell’Autore in Kenya), sono stati percorsi trentacinquemila chilometri e stabiliti centotrenta punti astronomici.
L’importanza dell’opera dello Zaccarini, quindi, sta nell’aver raccolto informazioni utili sul territorio somalo, a quel tempo conosciuto dagli italiani in modo approssimativo, e, contemporaneamente, nell’aver prodotto una nuova carta della zona, apportando numerose correzioni alla cartografia precedente.
Produzione scientifica:
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Carta della Somalia, direttore del Servizio A. Dardano, topografo-mappatore e disegnatore/incisore G. Zaccarini, scala 1:400.000, 1927-1941 (rilievo), Istituto Cartografico De Agostini, Roma, 1930-1939 (edizione).
Fogli esistenti 21. Pubblicazione diretta dal Servizio Cartografico del Ministero delle Colonie; direttore del servizio: A Dardano; rilievi e compilazione: cap. Zaccarini; per il tracciato Bur Acaba - Adalei, rilievi I. G. M.; disegno, incisione e stampa: Soc. An. Prof. G. De Agostini, Milano.
Foglio1: Bender Cassim; foglio 2: Dante - Alula; foglio 3: quadro d’unione; foglio 4: Callis; foglio 5: Bender Beila; foglio 6: Gherlogubi (Stampa Tipolitografia del Servizio Cartografico); foglio 7: Rocca Littorio (Gallacaio); foglio 8: Eil; foglio 10: Dolo - Oddur (per il tratto Dolo - Dermangli rilievi e compilazione: Missione Citerni; per F. Uebi Scebeli: Missione Duca Abruzzi); foglio 11: Belet Uen; foglio 12: El Bur; foglio 13: Obbia; foglio 14: El Uach; foglio15: Baidoa - Lugh Ferrandi (per il tracciato Bur Acoba-Baidoa: rilievi I. G. M., per il F. Giuba: rilievi Com.te Carniglia); foglio 16: Mogadiscio; foglio 17: Itala; foglio 18: Dif (confine: dalla carta compilata dalla commissione anglo - italiana per il confine dell’Oltre Giuba); foglio 19: Gelib (Reg. Brava e Goscia: rilievi I. G. M.; F. Giuba: rilievi Com.te Carneglia); foglio 20: Brava - Merca; foglio 21: Bur Gavo (confine e costa: dalla carta della Commissione anglo - italiana per il confine dell’oltre Giuba); foglio 22: Chisimaio.
Carta politica dell’Africa orientale, disegnatore/incisore G. Zaccarini, scala 1:4.500.000, Istituto Geografico De Agostini, 1935.
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
G. Zaccarini, “Recenti progressi della cartografia della Somalia”, in: Congresso Geografico Italiano, Napoli 1930. Atti 3: pp. 148-51.
Rimandi ad altre schede: Vedi schede su A. Dardano e sull’Istituto Geografico De Agostini
Autore della scheda: Andrea Zandonai