Giovannozzi, Giovannozzo

Giovannozzo Giovannozzi
N. Settignano (FI)
M. 1722

Relazioni di parentela: Il padre è Francesco Giovannozzi

Fratello di Pietro Paolo Giovannozzi e zio di Innocenzio Giovannozzi

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Agrimensore e ingegnere dei Capitani di Parte Guelfa e dello Scrittoio delle RR. Possessioni, viene definito «abile disegnatore».

Biografia:
La sua attività risulta documentata tra il 1690 e il 1722, soprattutto come compilatore di cabrei.

Produzione scientifica:
Tra il 1690 e il 1697 redige i cabrei dei beni dell’Ospedale di S. Maria Nuova; nel 1696 il cabreo della fattoria granducale di Careggi; il 12 giugno dello stesso anno firma un contratto per l’edificazione dell’altare della cappella nella fattoria granducale di Bellavista. Nel 1698 elabora una carta della fattoria granducale di Montevarchi per conto del marchese Antonino Salviati.

Produzione di cartografia manoscritta:
Descrizione Geografica di tutto il Comune di Monte Murlo fatta per dimostrare i luoghi ove sono posti gli Effetti dell’Ill.mo e Cla.mo Sig. e Seatore e Marchese Ludovico Tempi..., estratta dall’originale che si conserva nell’Archivio delle Riformagioni, I metà XVIII sec. (ASF, Miscellanea di Piante, n. 173);
Pianta di una porzione del fiume Pesa dai Beni dello Spedale di S. Paolo dei Convalescenti, e dei Beni dei Marchesi Albergotti sopra il mulino di Montelupo, 20 settembre 1712 (ASF, Piante dei Capitani di Parte Guelfa, cartone VIII, n. 2);
Cabreo della fattoria di S. Piero a Massa, 1690 (ASF, S Maria Nuova, n. 693, 62);
Cabreo della fattoria dell’Olmo, 1693 (ASF, S. Maria Nuova, n. 694, 63);
Cabreo della fattoria di Grezzano, 1694 (FRP);
Cabreo della fattoria di Monte Vettorini, 1697 (ASF, S. Maria Nuova, n. 703, 72);
Cabreo della fattoria di Castagneto, 1697 (ASF, S. Maria Nuova, n. 701, 70);
Cabreo della fattoria di Careggi, 1696 (ASF, Piante delle R. Possessioni, t. VIII – 652, 11);
Pianta della fattoria di Monte Varchi, 1698 (AS, n. 11);
Dimostrazione di parte del corso del fiume Elsa, sopra al ponte e pescaia del Mulino di S. Galgano, inizio XVIII sec. (ASSG, Y.32).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Baldini Giusti, 1981-82; Bellinazzi e Manno Tolu, 1995; Ginori Lisci, 1978; Guarducci e Rombai, 1994, pp. 137-156; Karwacka Codini e Sbrilli, 1993; Rombai, 1993; Rombai, 2003; Rombai, 1987; Valentini, 1993; Vichi, 1986, pp. 61-130; Vivoli, 2003; Vivoli, 1994; Vivoli, 2004; Thieme e Becker, 1921; ASF, Miscellanea di Piante; ASF, Piante dei Capitani di Parte Guelfa; ASF, S. Maria Nuova; ASF, Piante delle R. Possessioni; AS; ASSG; FRP.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Rosamaria Martellacci