Andreini, Giuseppe

Giuseppe Andreini
N.
M.

Relazioni di parentela: Non si sa quale sia la parentela di Giuseppe con Giovanni (del quale potrebbe essere figlio o più probabilmente nipote), né con Fabio (del quale potrebbe essere padre).

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:

Produzione scientifica:
Ingegnere pisano, fu in servizio presso l'Ufficio dei Fiumi e Fossi e, dal 1825, presso la Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa.
In questo ruolo, tra il 1821 e il 1835, seguì numerosi progetti soprattutto nel settore del controllo e manutenzione dei corsi d'acqua, realizzando diversi disegni (tutta la documentazione è in ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, ff. 149, 157, 164, 212, 290, 294 e 514).
Tra questi, nel 1821-22 fu incaricato di sopralluoghi e perizie ai fiumi Arno (con una pianta di un tratto della ripa destra dell'Arno) e Serchio (con una pianta di un tratto del fiume, delle fabbriche dei mulini, con le sezioni trasversali nei pressi della Strada Regia Lucchese).
Tra il 1822 e il 1824, si occupò in diverse occasioni dei mulini regi di Ripafratta, approntando perizie, relazioni ed un nutrito gruppo di disegni (piante topografiche e disegni architettonici, planimetrie e prospettive) per un progetto di sistemazione della rete idrica e di adeguamento degli opifici, alcuni in collaborazione con l'ingegnere Roberto Bombicci.
Nel 1824 (5 luglio), si occupò della Regia Tenuta di S. Rossore, disegnando una pianta in seguito ad un sopralluogo.
Nel 1826 e nel 1829 tornò ad occuparsi del Serchio con due piante topografiche dell'ultimo tratto del fiume, allo sbocco in mare, nelle Tenute di S. Rossore e Migliarino, al fine di mettere in luce le opere di difesa già eseguite e gli interventi ancora da realizzare per scongiurare l'incombente erosione della ripa destra e per regolare la conformazione della foce; nuovi importanti lavori al Serchio verranno eseguiti nel 1835, in seguito a nuovo progetto, con planimetria.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Riferimenti bibliografici e archivistici

Caciagli e Castiglia, 2001, pp. 368, 373-374, 380, 403, 432, 437 e 510; ASF, Segreteria di Gabinetto, f. 165, ins. 46: “Relazione dell’Ingegnere Giuseppe Andreini del dì 8 luglio 1824 sopra i Mulini di Ripafratta”; ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci