Giuseppe Baccani
N.
M.
Relazioni di parentela: Non vi sono documenti che lo confermano ma potrebbe essere lo zio paterno del più noto Gaetano
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Perito agrimensore
Biografia:
Produzione scientifica:
Nelle sue carte Giuseppe si autografa “Perito agrimensore senese”.
Negli anni '80 del XVIII secolo, operava nella zona amiatina, ove realizzò la pianta di un podere posto presso Casteldelpiano: una bella carta assai dettagliata, con il prospetto della casa poderale, contenente indicazioni precise sull'uso del suolo, la viabilità, i confini, e arricchita da un elaborato cartiglio, datata 1781 (in ASGr, Commissario della Provincia Inferiore Senese, n. 910, c. 1036).
Nel 1787, Giuseppe era impegnato nelle operazioni "di rimessa del grano" (cioè lo stoccaggio del grano nel deposito comunale, in funzione del fabbisogno della popolazione locale) per il Potestà di Cinigiano.
Il 20 agosto di quell'anno eseguì una pianta delle strade doganali (percorse dalle greggi transumanti) di quel territorio, in realtà si tratta di uno schizzo a china piuttosto schematico (in ASGr, Ufficio dei Fossi, n. 543, c. 259v, sc. 83).
Successivamente lavorò ad Alberese, sempre nella Maremma grossetana, dove ebbe modo di realizzare, nel 1805 (il 30 maggio), la Pianta dimostrativa della Tenuta dell'Alberese, un prodotto assai interessante, sia per il livello grafico ma, soprattutto, per la puntuale restituzione delle principali componenti paesistiche della vasta tenuta gerosolimitana, oggi territorio del Parco Regionale della Maremma (il disegno è conservato presso il PGTRA).
Produzione di cartografia manoscritta:
Ideal delineamento del podere detto Savello oggi Maccabruni e Ginanneschi, 1781 (ASGr, Commissario della Provincia Inferiore Senese, n. 910, c. 1036);
Diario del come al presente dirigesi la strada doganale dalla corte di Montenero-Porrona con bivio in quella di Cinigiano-Campagnatico e passa poi in quella del Cotone o sia Montorgiali, 20 agosto 1787 (ASGr, Ufficio dei Fossi, n. 543, c. 259v, sc. 83);
Pianta dimostrativa della Tenuta dell'Alberese, 1805 (PGTRA).
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Barsanti, Bonelli Conenna e Rombai, 2001, pp. 51, 89 e 118; Karwacka Codini e Sbrilli, 1987, pp. 34 e 36; ASGr, Ufficio dei Fossi; ASGr, Commissario della Provincia Inferiore Senese; PGTRA
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Anna Guarducci