Civitali, Giuseppe

Giuseppe Civitali
N. 1511
M. 1574

Relazioni di parentela: Cugino di secondo grado di Vincenzo Civitali, l’agrimensore Giuseppe Civitali è figlio di Masseo o Matteo di Bartolomeo Civitali.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:

Produzione scientifica:
A lui si deve una dettagliata cronaca cittadina dalle origini sino al 1572, scritta in volgare (ASLu, Manoscritti 38, 1572), in cui sono riportate alcune notizie riguardanti la famiglia.
Ingegnere della Repubblica lucchese, Giuseppe è chiamato a prestare la sua opera nell’ambito di numerose magistrature cittadine, quali l’Offizio sopra le differenze dei Confini, l’Offizio sulle Fortificazioni e l’Offizio sopra i Paduli di Sesto, per quest’ultimo incarico impegnato nella misurazione del lago e dell’intera area palustre. Nell’ambito della sua attività di cartografo, documentata fra il 1541 e il 1564, Giuseppe redige il Martilogio dei beni di Giovanni di Martino Bernardini risalente al 1550 (ASLu, Archivio Bernardini 46) e collabora successivamente alla rilevazione per la compilazione del Martilogio Nuovo de’ Beni Stabili propri del Magistrato Comune di Lucca … misurati l’anno 1553, composto di 49 carte (ASLu, Beni e Fabbriche Pubbliche 1). Di lui si sono conservate alcune carte fra le quali la mappa del Territorio di Castiglione in Garfagnana, realizzata nel 1564, in cui la descrizione dei centri abitati e dei sistemi agricoli è resa in modo dettagliato e paritetico.(ASLu, Offizio sopra le differenze, f. 574, Arm. 24/75).

Produzione di cartografia manoscritta:
Martilogio dei beni di Giovanni di Martino Bernardini, Giuseppe Civitali, 1550 (ASLu, Archivio Bernardini 46);
Martilogio Nuovo de’ Beni Stabili propri del Magistrato Comune di Lucca … misurati l’anno 1553, di 49 carte, Giuseppe Civitali e altri (ASLu, Beni e Fabbriche Pubbliche 1);
Mappa del Territorio di Castiglione in Garfagnana, Giuseppe Civitali, 1564 (ASLu, Offizio sopra le differenze dei Confini, f. 574, Arm. 24/75)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Trenta, 1822, VIII, pp. 79, 81-86, 229-233, 272-274 e 372; Civitali, 1889; Belli Barsali, 1954, pp. 256-263; Rudolph, 1976; Rudolph, in DBI, ad vocem; Landucci e Sodini, 1974; Romiti, 1977; Ginori Lisci, 1978, pp. 224, 294 e 297; Franchetti Pardo e Romby, 1980, pp. 21-22; Martinelli e Puccinelli, 1983; Azzari, 1993, p. 162; Civitali, 1998; Camerota, 1999; Niccolai, 2004; Giusfredi, 1993-94; Barsottini, 2003-04; ASLu, Offizio sopra le differenze dei Confini; ASLu, Manoscritti; ASLu, Archivio Bernardini; ASLu, Beni e Fabbriche Pubbliche; ASLu, Fortificazioni della città e dello stato, 18.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Gabriella Orefice