Giuseppe Gioieni e Valguarnera
N. Cattolica Eraclea 14 luglio 1717
M. Firenze 7 gennaio 1798
Relazioni di parentela: Nacque da Girolamo Gioieni e da Isabella Valguarnera.
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:
Biografia:
Divenuto prelato si trasferì a Roma. Tra il 1732-39 viaggiò a lungo visitando l’Olanda, la Francia, la Germania e la Gran Bretagna. Nel 1752 scrisse la “Dissertazione intorno agli Ecclesiastici Benefici…”; nel 1785 un trattato “ Il filosofico progetto di M.Giuseppe Gioieni d’Angiò su d’una costituzione della Sicilia rapporto allo Ecclesiastico, Politico, Economico e Militare Governo da seguire l’anno 2000” cui allegò una carta geografica della Sicilia che illustra le linee del suo progetto di riforma. Il territorio isolano è, infatti, frazionato in tre province (Messina, Marsala e Carolina), ognuna con quattro Vescovati. Al centro, nel punto d’incontro delle tre province, la nuova capitale dell’Isola “Ferdinandopoli, metropoli del Regno”. L’opera è conservata a Palermo, presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana.
Elaborò i progetti per alcuni palazzi di Palermo ed anche il “Progetto per l’abbellimento di Villa Giulia e dei suoi dintorni”. Inoltre sostenne l’industria tessile della città finanziando l’acquisto di macchinari.
Produzione scientifica:
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
DUFOUR L., Imago Siciliae. Cartografia storica della Sicilia 1420-1860. Catania, Sanfilippo, 1998, p.242.
MAURO E., Giuseppe Gioieni (1717-1798): pensiero platonico e carta geografica della Sicilia, in “ L’Isola iniziatica”, Atti del Seminario Internazionale (Capo d’Orlando, ottobre 1986). Palermo, Centro Studi di Storia e Arte dei Giardini, 1991.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Corradina Polto