Giuseppe Giuli
N. 1778
M. 1851
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Medico e naturalista (botanico, chimico e studioso di storia naturale) senese
Biografia:
Produzione scientifica:
Dal 1822 fu docente di Scienze Naturali e Botanica nello Studio di Siena ove diresse anche l’Orto Botanico.
Fu autore di svariati saggi sulle acque minerali toscane e su altri argomenti di varia cultura. Nella “Continuazione Atti dell’Accademia dei Georgofili”, pubblicò due lavori: Sulla distillazione del sugo fermentato dei frutti del Sambucus Ebulus, vol. VIII (1807), pp. 388-407; e Memoria sull’istituzione del Monte dei Paschi di Siena, vol. IV (1818), pp. 202-230.
Fu anche direttore dei Bagni di Montecatini.
Al 1835 risale il suo Progetto [a stampa] d’una carta geognostica ed orictonostica della Toscana per servire alla tecnologia, o al modo di rendere utili i minerali del Granducato alle arti, ed alle manifatture che venne ultimata nel 1840 e pubblicata nel 1843 (insieme ad una memoria interpretativa o Saggio statistico di mineralogia utile della Toscana per servire agli ingegneri, ai possidenti, ai medici, agli artisti e manifattori ed ai commercianti), alla scala di 1:200.000, con utilizzazione della Carta geometrica della Toscana di Giovanni Inghirami del 1831. Con velature cromatiche, si raffigurano i vari tipi di terreni e i diversi giacimenti minerali. Nonostante i tanti errori di classificazione di rocce e minerali (dovuti alle sue fonti, rispettivamente Abram Gottlob Werner e Francois-Sulplice Beudant) (Vitali, 1996, p. 312), questa rappresentazione tematica è particolarmente apprezzabile in quanto costituisce in assoluto una delle prime carte mineralogico-geologiche italiane.
Progetto d’una carta geognostica ed orictonostica della Toscana per servire alla tecnologia, o al modo di rendere utili i minerali del Granducato alle arti, ed alle manifatture, Siena, Onorato Porri, 1835;
Saggio statistico di mineralogia utile della Toscana per servire agli ingegneri, ai possidenti, ai medici, agli artisti e manifattori ed ai commercianti, Bologna, Nuovi Annali delle Scienze Naturali di Bologna, 1843.
Produzione di cartografia manoscritta:
Carta geografica di mineralogia utile della Toscana, Siena, Bindi, Cresti e Compagni, 1843 (e Gran carta geografica mineralogica della Toscana del Cav. Giuseppe Giuli, 1840-43, in otto pezzi, ASF, Piante del Ministero delle Finanze, nn. 178-185).
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Francovich e Rombai, 1990, p. 699: Rombai e Vivoli, 1996, p. 161; Vitali, 1996, p. 312; ASF, Piante del Ministero delle Finanze
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Leonardo Rombai