Giuseppe Maria Pilliano
N.
M.
Relazioni di parentela: Cognato di Antoine Durieu e prozio di Giuseppe Avico, per parte di moglie
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Estimatore giurato, géometre, misuratore e sovrastante, ingegnere per Sua Maestà
Biografia:
Attivo negli anni ’20-50 del XVIII secolo
Produzione scientifica:
Opera nell’ambito della catastazione della Savoia (1728-31), nei comuni di La Bauche, Val-de-Tignes e Contamine-sur-Arve, e in Piemonte come estimatore, misuratore e cartografo per la committenza della città di Torino. Tra 1733 e 1738 partecipa, come cartografo di parte sabauda, alla redazione di diverse carte per una contesa confinaria con la Repubblica del Vallese. All’inizio degli anni ’50 opera come ingegnere alla costruzione delle fabbriche, case e magazzini delle regie saline di Conflans, in Savoia (ASTO, Sessioni camerali, reg. 1752, f.29v-38v)
Produzione di cartografia manoscritta:
- Catasto della Savoia (1728-31): mappe originali dei comuni di La Bauche (ADS, C 2147), Val-de-Tignes (ADS, C 4591) e Contamine-sur-Arve (ADHS I C d 97)
- CARTE / Des Limites en Conteste entre Les Etats de / Savoye et du Valais riere Les communes / de Martigny et celles de Chamouni et / Vallorssine, 28 dicembre 1738 (ASTO, Corte, Paesi, Duché de Savoie, Confini con il Valley, m. 2, fasc. 1) – copia di Pilliano tratta da un originale di autore non precisato (ma con ogni probabilità Pilliano e Isaac Gamaliel de Roverea, del 1733). Alla medesima collocazione altra copia identica
- Carte / Des Limites en conteste entre Les Etats de / Savoye et du Valais riere les Communes de / Martigny et celles de Chamouni et Vallorssine, con Isaac Gamaliel de Roverea, s.d. [ma 1733] (ASTO, Corte, Paesi, Duché de Savoie, Confini con il Valley, m. 2, fasc. 1)
- Copie du Plan des Limittes en conteste entre les Etats de Savoye et du Vallays soit entre les communautés d’ / Abondance et Monthey, 22 dicembre 1738 (ASTO, Corte, Paesi, Duché de Savoie, Confini con il Valley, m. 2, fasc. 9) - copia di Pilliano tratta da un originale del 30 agosto 1733 sottoscritto da Pilliano e Isaac Gamaliel de Roverea
- Copie du Plan des Limites en conteste entre les Etats de Savoye, et du Vallais, soit entre les Communautés d'Abbondance, et Montheÿ, 20 dicembre 1738 (ASTO, Corte, Carte topografiche per A e B, Savoja 4) – copia di Pilliano tratta da un originale del 1733 sottoscritto da Pilliano e Isaac Gamaliel de Roverea
- Carte / des Limites en conteste entre les Etats de Savoje, et du Vallais / riere les Communes de Martigny, et celles de Chamouni, et / Vallorsine, 28 dicembre 1738 (ASTO, Corte, Carte topografiche per A e B, Savoja,5) - copia di Pilliano tratta da un originale del 1733 sottoscritto da Pilliano e Isaac Gamaliel de Roverea
- Plan des Montagnes d'Emousson, et Barberine possedées par l'Abbaye de S.t Maurice, et ses Hommes de Salvant, et Fingaux, la quelle Montagne d'Emousson ceux de Savoje nom[m]ent Chesery, 22 dicembre 1738 (ASTO, Corte, Carte topografiche per A e B, Savoja, 6) - copia di Pilliano tratta da un originale del 1733 sottoscritto da Pilliano e Isaac Gamaliel de Roverea
- Planimetria della bealera di Meana con lo scaricatore, 27 luglio 1743 (ASCTO, Carte sciolte, 2043)
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Rimandi ad altre schede: Antoine Durieu e Giuseppe Avico
Autore della scheda: Maria Luisa Scarin