Giuseppe Palmieri
N. 14 marzo 1806
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Da Ingegnere a Direttore per la Provincia di Calabria Ultra I, fino ad Assistente Ordinario per la «Chimica Docimastica» alla Scuola d’Ingegneria di Napoli.
Biografia:
Produzione scientifica:
A dimostrazione di una dura trafila e di una macchinosa progressione di carriera, nel 1836, nello Stato degli averi degli ispettori generali di Ponti e Strade e delle Acque e Foreste e della Caccia, degli Ispettori e degli Ingegneri della varie classi, secondo l‘organizzazione provvisoria del 1836, G. Palmieri figura come «ingegnere aggiunto provvisorio, con soldi di 20 ducati e spese d’officio, duc. 6». Con decreto dell’11 giugno 1838 è finalmente designato, tra altri, ingegnere aggiunto. Viene promosso Ingegnere di terza classe nel 1840, con conferma del 1841 da parte del Ministro delle Finanze. Nel 1843, in un documento del Consiglio di Acque e Strade – nel Corpo degli Ingegneri – Sezione della Tesoreria generale, figura ancora tra gli ingegneri di terza classe, dipendente quindi dalla sezione regia; un documento del 1845 conferma e precisa che è stato assunto direttamente, una volta uscito dalla Scuola di Applicazione, nella sezione regia. Proposto, nel Progetto di riunificazione del Corpo del 1851, tra i 16 candidati cui dovrebbe andare la qualifica di Ingegnere di 2a classe, tale grado gli viene assegnato il 31 marzo 1852. Nel Ruolo degl’Ingegneri di P. e Str. formato dopo essersi proposti i passaggi nelle due regioni regia e provinciale, giusta gli ordini di S.M. (18 marzo 1852), figura col grado di 2a classe, di cui gode con decreto 3 ottobre 1845 (RUSSO, 1967, p. 141).
Nel 1855, nel quadro della Dir. Gen. de’ P. e Str., Acque e Foreste, e Caccia de’ reali domini al di qua del Faro, al Quinto ripartimento (Provincie delle Tre Calabrie), Giuseppe Palmieri figura come ingegnere direttore per la Provincia di Calabria Ulteriore I, sempre con la qualifica di ingegnere di seconda classe: tale direttorato è confermato dalla firma apposta alla Pianta Topografica…manoscritta di cui infra.
Nel 1884 risulta Assistente Ordinario per la «Chimica Docimastica» nella Scuola d’Ingegneria, secondo la Relazione … di Mendia, che riporta la situazione del Corpo dei docenti «Ordinari e Straordinari» (RUSSO, 1967, p.192). Il P. ha dunque all’attivo una dura carriera, che dà buoni frutti alla distanza, se procura l’accesso ad un insegnamento di alto profilo, benché in una posizione collaborativa e integrativa rispetto a un docente di grado superiore.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
- Pianta Topografica dell’Alpestre Valle da Atrani, Ravello e Scala, con lo andamento della novella strada cavalcabile comandata da S.M. il Re N.S.(d. g,). F.to: l’Ingegnere Filippo Pinto-l’Ingegnere Direttore Giuseppe Palmieri. Salerno, li 10 ottobre 1857.
ASS, Prefettura, Prima Serie, Cat. 28, b. 2492.
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Anonimo