Remondini, Giuseppe

Giuseppe Remondini
N. Bassano 1667
M. 1750

Relazioni di parentela: Giuseppe Antonio; Giovanni Battista (1713-1773)

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: incisore

Biografia:
Editore e incisore calcografico. Fondò una scuola di cartografia da cui uscirono incisori di vaglia come G. Volpato e F. Bartolozzi.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
• [Carta del Friuli e territorio del Cadore «Le Frioul»; «Le territoire de Cadore dans la Province du Frioul»], in Atlas universel dressé sur les meilieures cartes modernes…, Venezia, P. Santini, 1778, rist. Remondini 1784

• [Carta dei territori meridionali dello Stato Austriaco], in Atlas universel dressé sur les meilieures cartes modernes…, Venezia, P. Santini, 1778, rist. Remondini 1784

• [«L’Estat de la seigneurie et république de Venise», 1776], in Atlas universel dressé sur les meilieures cartes modernes…, Venezia, P. Santini, 1778, rist. Remondini 1784

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
AZZARIOL G., Catalogo del fondo cartografico queriniano, Venezia, Lombroso, Ed., 1959, p. 16
LAGO L., Theatrum Adriae, Trieste, 1989, p.299, n.347-348, n.349-350, n. 351, p.301, n.363-364
LAGO L. – ROSSIT C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il sec. XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988, vol.II, p.149, tav. CXLVII,
154-157, tavv. CL-CLI
LAGO L. - ROSSIT C., Descriptio Histriae, “Collana degli Atti del Centro Ricerche storiche di Rovino, n.5, Trieste, 1981,tav. CXVII
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III, Trieste, 1964, pp. 322-328, n. 110, p. 364
MANZINI G., Le carte geografiche della Regione Veneta Orientale nella Biblioteca Governativa e Civica di Gorizia, Firenze, 1951, pp. 9-10, n.6
COSSAR R.M., Giannantonio de Capellaris cartografo (1727-1807), “Archeografo Triestino”, serie IV, vol. XIV-XV (1948),pp. 209-243
MARUSSI A., Saggio di cartografia giuliana. Dai primordi al secolo XVIII, Trieste, 1946, p. 29
MARINELLI O., I monti del Friuli nelle carte geografiche del sec. XVIII, nota postuma, “In Alto”, Udine, XL (1929), pp.7-8 dell’estratto
MARINELLI G., Saggio di cartografia della regione veneta, “Monumenti Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di storia Patria”, vol. VI, serie IV, Miscellanea, vol. I, Venezia, 1881, p.248, nn. 1190-1191

Rimandi ad altre schede: Giovanni Antonio Capellaris, Tiberio Majeroni, Antonio Remondini e Pietro Santini

Autore della scheda: Anonimo