Ruggeri, Giuseppe

Giuseppe Ruggeri
N. Firenze 1708
M.

Relazioni di parentela: Giuseppe Ruggeri, fratello di Ferdinando Ruggeri, è molto più giovane di età.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Sostituisce il fratello Ferdinando nel cantiere di S. Lorenzo dopo la sua morte e, a partire dal 1743, nella carica di Architetto della Real Casa, occupandosi nel 1746 del rifacimento della scala principale di Palazzo Vecchio, sino a rimpiazzare nel 1755 l’architetto lorenese Jean-Nicolas Jadot nell’incarico di curare la manutenzione delle fabbriche granducali. L’impiego è mantenuto sino al 1766.
Giuseppe cura fra l’altro gli apparati funebri di tutti i membri della famiglia imperiale, compreso quello per Francesco Stefano nel Duomo di Firenze nel 1765. Nel 1751-55 ristruttura completamente la chiesa di S. Pancrazio; fra il 1757 e il 1757 cura la riduzione della soppressa chiesa di S. Apollinare a Uffici e carceri; nel 1764-65 è impegnato nei lavori di ampliamento di palazzo Pitti, dove costruisce il Rondò di Bacco, e nel 1771 nella ristrutturazione interna della chiesa di S. Maria del Carmine, dopo l’incendio che l’aveva parzialmente distrutta.
Giuseppe muore a Firenze nel 1772 (ASF, Segreteria di Finanze ante 1788, f. 436).
A lui si devono la bella Pianta del Palazzo del Ser.mo Granduca di Toscana in via della Crocetta, 1742 (BNCF, Palatino 3.B.1.5, tav. 16), con la descrizione, forse di fantasia, del giardino spartito a parterres, e le tre piante dello stesso palazzo, 1759-64 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 89).

Produzione di cartografia manoscritta:
Pianta del Palazzo del Ser.mo Granduca di Toscana in via della Crocetta a Firenze, Giuseppe Ruggeri, 1742 (BNCF, Palatino 3.B.1.5, tav. 16);
Tre piante del palazzo granducale di via della Crocetta a Firenze, Giuseppe Ruggeri, 1759-64 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 89).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Mori e Boffito, 1926, pp. 75, 78, 86 e 88; Gli ultimi Medici. Il tardo barocco a Firenze, p. 464; Fanelli, 1980, p. 272; Cresti, 1987, p. 54; La Tosa, 1990; Orefice, 1994, p. 21-22; Romby, 1993, pp. 347-348; Zangheri, 1996, pp. 21, 48, 55, 69, 90 e 101-104; ASF, Miscellanea di Piante; ASF, Segreteria di Finanze ante 1788; BNCF, Palatino.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Gabriella Orefice