Pollencig, Giuseppe Tommaso

Giuseppe Tommaso Pollencig
N. Gorizia 24 Marzo 1763
M. 7 ottobre 1823

Relazioni di parentela: sposato nel 1785 con Giuliana Doliach

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: cartografo

Biografia:

Produzione scientifica:
Cartografo, pittore, incisore, grafico. Visse lungamente a Trieste dove insegnò all’Accademia nautica. Lavorò nel Friuli orientale, dove alcune sue opere sono conservate nei musei di Gorizia e di Trieste. Specializzato in temi di battaglie e parate militari

Produzione di cartografia manoscritta:
•[«Tutto il piano verso il mare Adriatico, Fiume, Carlstad, Bosnia»], grande opera cartografica su commissione

Produzione di cartografia a stampa:
Incisione del Porto di Trieste, 1801

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
FORAMITTI P., L’alcova delle battaglie. Le pitture murali di Giuseppe Pollencig a Palazzo Roncato-steffaneo di Crauglio, “Studi friulani”, deputazione di storia Patria del Friuli, Udine, 2005, pp. 135-165
NAZZI G., (a cura di), Dizionario Biografico friulano, III ed., Clape Culturâl Acuilee, Udine 2002
MARUSI M., Giuseppe Pollencig e alcune delle sue stampe, “Atti dei Civici Musei di storia e Arte”, 14, (1983-1984)
DI COLLOREDO - TOPPANI B., Pollencig Giuseppe 1763-1823, “Da Carlevarijs al Tiepolo. Incisori veneti e friulani del Settecento”, Albrizzi, Venezia, 1983, p 323-327
ROSSITTI V., Dizionario degli incisori friulani, Udine 1981
MARCHETTI G., Il Friuli. Uomini e tempi, Udine, 1979, pag.1003
Primorski slovenski biografski leksikon,Gori©ka Mohorjeva druba, Gorica 1974-, III, pag. 43-44

Repertori:
BÉNÉZIT E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays par un group d’écrivains spécialistes francais et étrangers, Paris, 1976, Vol. VIII, p. 409

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anonimo