Ignazio Costanzo Buorgiotti
N. Torino 1725
M. Torino 27 dicembre 1778
Relazioni di parentela: Tale Gio. Stefano Bourgiotti opera come segretario per l’Azienda Fabbriche e Fortificazioni a Torino e al forte di Fenestrelle tra 1733 e 1743 (ASTO, Camera dei conti, art. 183, Conti della Tesoreria Fabbriche e Fortificazioni, Reg. 1-10) e un figlio di questi, Giuseppe, è misuratore e sovrastante ai lavori al forte di Fenestrelle nel 1744 (Ibidem, Reg. 10, f. 33 e 37). E’ possibile che vi sia una parentela con Ignazio Costanzo (potrebbe essere figlio di Gio Stefano e fratello di Giuseppe).
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere topografo, direttore e Custode dell’ufficio di Topografia
Biografia:
Produzione scientifica:
La serie dei Mandati di pagamento dell’Azienda Fabbriche e Fortificazioni consente di ricostruire la successione delle sue campagne cartografiche come ingegnere topografico, come segue: Val Sesia (1758); carta dei boschi del Biellese e Marchesati di Masserano e Crevacuore (1759-61); Vercellese (1760); Valle di Luserna e Angrogna (1763-64); Provincia di Saluzzo (1765); Provincia di Pinerolo (1765-66); provincia di Ivrea (1766); Provincia di Torino (1767); provincia di Mondovì (1769-76); Bormida (1773); Provincia di Acqui (1774-75).
Produzione di cartografia manoscritta:
- CARTA TOPOGRAFICA IN MISURA DELLA VALLE DI SESIA COL/ DELINEAMENTO DELLE MINIERE ESISTENTI NEI TERRITORJ/ D'ESSA VALLE, 18 maggio 1759 (ASTO, Corte, Carte topografiche per A e B, Sesia 1)
- Carta Topografica in misura del Contado / di Nizza in cui si comprendono le Terre acquistate, e / cedute per l'ultimo Trattato delli 24 Marzo 1760 colla / Francia; il Principato di Monaco, ed una parte / della Riviera di Ponente / La detta Carta è divisa in cinque parti fatta dalli Ing[egne]ri Topog[ra]fi di S.M. negli anni 1762 e 1763, 1762-1763, (ASTO, Corte, Carte topografiche per A e B, Nizza 1) - Attribuibili al Bourgiotti, insieme ad altri, solo alcuni fogli (sul II: "Originale dai Sig. Duriù, Cantù, Borgiotti ed Avico"; sul IV: "Originale dai Sig. Durieu, Avico e Borgiotti"; sul V: "Originale dai Sig.ri Avico, Durieu, Borgiotti e Cantù"). Inoltre la dicitura utilizzata (“Originale dai”) e l’assenza di sottoscrizioni autografe lascia il dubbio che si tratti di una copia
- Carta del Territorio di Rubiana con una parte di quelli di Mocchie / di Chiavrie, e di Lemmie, unitamente alle Alpi del Colle di St.Gioanni / nella Valle di Lanzo, 11 luglio 1777, copia del Bourgiotti tratta da originale di altro autore
- Carta topografica in misura della Valle di Sesia con le valli adiacenti ad essa, Principato di Masserano, Marchesato di Crevacuore, parte del Vercellese col delineamento della Valle d’Anzasca […] miniere esistenti in tutto esso tenimento, s.d. (IGM, Archivio topocartografico, Cart. 30, n. 9221) - Attribuibile al Bourgiotti e al Cantù in base all’indicazione: “originale par Mrs. Cantù et Borgiotti”, che tuttavia, in assenza di sottoscrizioni autografe lascia il dubbio che si tratti di una copia
- [Carta del Canavese], con Bourgiotti, Cantù e Marchetti, s.d. (IGM, Archivio topocartografico, Cart. 8, n. 8678) – Su alcuni dei 37 fogli che la compongono si legge “Originale dai Signor Avico, Borgiotti, Cantù e Marchetti” che fa presupporre si tratti di una copia
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
C. BRAYDA-L. COLI-D. SESIA, Specializzazioni e vita professionale nel Sei e Settecento in Piemonte, in “Atti e rassegna tecnica della Società Ingegneri e Architetti in Torino”, Nuova serie, 17 (1963), n. 3, p. 92.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Maria Luisa Sturani