Nel portale Digital DISCI i ricercatori hanno a disposizione alcune schede relative a enti corporativi che hanno avuto importanza nella storia della gestione del territorio nel nostro paese.
Si tratta di amministrazioni di infrastrutture e beni immobili (strade, canali e dighe, ponti, fortificazioni, fabbriche) o commerci (dogane), di risorse (acque), di possedimenti (principati, Presidi toscani), privati e pubblici (comunità, giunte, boschi), gestori di rilievi (catasti, confini, rendite, finanze, coltivazioni), congregazioni laiche o religiose, consorterie, laboratori, ordini, civili e militari.
Anche questo elenco potrà essere ampliato con il contributo di nuove voci.
- Acque e strade (Granducato di Toscana)
- Acque e Strade (Stato di Lucca)
- Amministrazione del Principato di Piombino (1399-1814) (Granducato di Toscana)
- Amministrazione dello Stato dei Presìdi/dos Presidios di Orbetello (1557-1801) (Granducato di Toscana)
- Bonificamento della Maremma (Granducato di Toscana)
- Brigade Topographique
- Bureau Géographique de Toscane [Scrittoio Geografico di Toscana] (1801-1811) (Toscana)
- Camera delle Comunità
- Capitani di Parte Guelfa, Ufficiali dei fiumi, Ingegneri dei fiumi (1549-1769) (Comune di Firenze, poi Granducato di Toscana)
- Catasto (Stato di Lucca)
- Catasto di Massa e Carrara (Nuovo Catasto prediale uniforme, 1820-1826) (Stato Estense)
- Confini (Stato di Lucca)
- Congregazione degli Interessati del Pian del Lago (Granducato di Toscana)
- Congregazione di Strade e Ponti (1677-1769) (Granducato di Toscana)
- Consorteria del Padule d’Orgia (1303-metà XIX secolo) (Granducato di Toscana)
- Deputazioni e Consorzi idraulici (Granducato di Toscana)
- Deputazioni per il Catasto (Granducato di Toscana e Toscana napoleonica)
- Deputazioni per la Valdichiana (Granducato di Toscana)
- Deputazioni sopra i corsi d’acqua (Stato di Lucca)
- Direzione Generale dei Boschi (XVII secolo–1780) (Granducato di Toscana)
- Dogana di Siena (1560-1784) (Granducato di Toscana)
- Fortezze e Fabbriche (Granducato di Toscana)
- Fortificazioni e Genio Militare (Granducato di Toscana)
- Giunta deputata alla riforma del Compartimento Provinciale Provinciale (31 marzo 1771-maggio 1775) (Granducato di Toscana)
- Guardaroba mediceo e Corte lorenese (Granducato di Toscana)
- Imperiale e Reale Laboratorio di Cartografia (Granducato di Toscana)
- Istituto Geografico Militare
- Istituzioni lucchesi (Stato di Lucca)
- Magistrato supremo (1532–1808) (Granducato di Toscana)
- Magona del Ferro (Granducato di Toscana)
- Nove Conservatori e Confini (Granducato di Toscana)
- Offizio sopra i Paduli di Sesto (1560-1801) (Stato di Lucca)
- Offizio sopra il Fiume Serchio (1505-1801) (Stato di Lucca)
- Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano (1561-1808) (Granducato di Toscana)
- Quattro Conservatori di Siena (Granducato di Toscana)
- Regie Rendite (Granducato di Toscana)
- Riformagioni (Granducato di Toscana)
- Scrittoio delle Regie Possessioni (metà XVI secolo-1808) (Granducato di Toscana)
- Segreteria di Finanze (Granducato di Toscana)
- Segreteria di Stato (Granducato di Toscana)
- Segreteria intima di Gabinetto (1770-1859) (Granducato di Toscana)
- Service Impérial des Ponts et Chaussées (1808-1814) (Toscana napoleonica)
- Ufficiali dei fiumi e strade di Pistoia (1561-1776) (Granducato di Toscana)
- Ufficio dei Fiumi e Fossi di Grosseto (Granducato di Toscana)
- Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa (Granducato di Toscana)
- Uffizio Topografico Militare (1848-1859) (Granducato di Toscana)