Sambucus, Johannes

Johannes Sambucus
N. Nagyskombat 1531
M. Vienna 1584

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Medico

Biografia:

Produzione scientifica:
Medico e storico. Possedeva una ricca biblioteca dalla quale proveniva la carta «Fori Iulii accurata descriptio» per lungo tempo a lui attribuita. Pubblicò Dioscoridis libri VIII, graece e latine (1549)

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
• [Carta dell’Illirico «Illyricum »], in Theatrum orbis terrarum di A. ORTELIUS, Aegidius Radaeus, Anversa, 1575, tav. 54

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
DI DONATO M., a.c.d., Le carte salvate. Piante e stampe storiche restaurate della Biblioteca Civica “Joppi” di Udine, Udine, 1993, pp.50-53, n.6
LAGO L., Imago mundi et Italiane: la versione del mondo e la scoperta dell’Italia nella cartografia antica, Trieste, 1992, II, p.317
LAGO L., Theatrum Adriae, Trieste, Ed. Lint, 1989, p.261, n.148
LAGO L. - ROSSIT C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il sec. XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988, vol. I, pp.142-143, p.153-154, tav. LXII, 167
LAGO L. - ROSSIT C., Descriptio Histriae, Trieste, Ed. Lint, 1981, pp.108-111, tav.LII
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III, Trieste, 1964, pp.66-68, n. 26, pp. 364-365
SERENI L., Le antiche carte geografiche della regione Friuli- Venezia Giulia nella biblioteca civica di Udine, “Bollettino della Biblioteca e dei Musei Civici e delle Biennali d’arte antica”, 1962, n.1, p.19, n.7
MARUSSI A., Saggio di cartografia giuliana. Dai primordi al secolo XVIII, Trieste, 1946, p.21
ARRIGONI P. – BERTARELLI A., Le carte geografiche dell’Italia conservate nella raccolta delle stampe e dei disegni: catalogo descrittivo, Milano, 1930, p.184, n.1674
ALMAGIÀ R., Monumenta Italiae Cartographica, Firenze, I.G.M.,1929, p.34a
BAGROW L., Abrahami Ortelii Catalogus Cartographorum, Gotha, 1928,II, pp.49-52
MARINELLI O., I monti del Friuli nelle più antiche carte geografiche stampate della regione, in “Alto”, XIII (1902), p.46
MARINELLI G., Saggio di cartografia della regione veneta, “Monumenti Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di storia Patria”, vol. VI, serie IV, Miscellanea, vol. I, Venezia, 1881, p.116, n. 570, p.128, n. 612

Rimandi ad altre schede: Aegidius Radaeus

Autore della scheda: Anonimo