Bastiano Landolina e Nava
N. XVIII secolo
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:
Biografia:
Di nobile famiglia siracusana, visse nel XVIII secolo. E’ autore di una “Pianta della Diocesi di Siracusa colle sue estensioni e Divisioni”, elaborata sulla scia della produzione di carte destinate ad illustrare la diffusione dei diversi ordini religiosi sul territorio. La tavola fu allegata alla “Relazione dello stato materiale formale e reale della Chiesa Siracusana presentata all’Ill.mo e Reverend.mo Mons. D.Giannangelo De Ciocchis, Regio Apostolico Visitatore, da me sottoscritto firmata d’ordina dell’Ill.mo e Rev.mo Mons. Matteo trigona Vescovo di Siracusa. 1741-43”
Produzione scientifica:
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
“Relazione dello stato materiale formale e reale della Chiesa Siracusana presentata all’Ill.mo e Reverend.mo Mons. D.Giannangelo De Ciocchis, Regio Apostolico Visitatore, da me sottoscritto firmata d’ordina dell’Ill.mo e Rev.mo Mons. Matteo trigona Vescovo di Siracusa. 1741-43” con allegata la “Pianta della Diocesi di Siracusa colle sue estensioni e Divisioni” (Archivio di Stato di Palermo, sezione Catena, Conservatoria del Real Patrimonio, Visite, vol. 1417 /1741-1743)
Bibliografia:
Paolo Militello, L'isola delle carte. Cartografia della Sicilia in età moderna, Milano, Franco Angeli, 2004
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Corradina Polto, Messina