Lodovico Furlanetto
N.
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: stampatore
Biografia:
Venezia - XVIII sec.
Produzione scientifica:
Attivo a Venezia dove aveva bottega in Merceria e S. Salvatore, come si evince dai cartigli.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
•[«Nuova pianta elevata della nobile e cospicuacittà di Venezia»], Venezia, 1770
• [Carta della laguna di Venezia «Laguna veneta »], Venezia, 1780
• [Carta del golfo di Venezia «Nuova carta marittima del Golfo di Venezia»], Venezia, 1784
• [Carta dell’Italia «Nuova Carta dell’Italia divisa ne suoi Stati regni e Repubbliche con tutte le strade maestre…»], Venezia, 1792
• [Carta dello Stato Veneto di Alexis Hubert Jaillot «Il Veneto Dominio in Terra ferma..»], Venezia, 1797
• [Carta del Friuli e di parte della Venezia Giulia di Giovanni Antonio Capellaris «Carta topografica di tutto il territorio del Friuli goriziano e udinese»], Venezia, 1798
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
MAZZARIOL G., Catalogo del fondo cartografico queriniano, Venezia, Lombroso, Ed., 1959, p. 16
Carte di confine. Dai domini di s. Marco ai possedimenti assurgici. Sei secoli di manoscritti, edizioni a stampa, cartografia e vedute, Catalogo Libreria Editrice Goriziana, Gorizia, 2006, p.130, n. 176
LAGO L., Theatrum Adriae, Trieste, 1989, pp. 296-297, nn.326-327
LAGO L. – ROSSIT, C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il sec. XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988, Vol.II, pp. 74, 146, 149, 151, fig.73; p.153, tav. CXLIX, p. 154
CASSINI G., Piante e vedute prospettiche di Venezia(1479-1855), 1982, p. 158, n. 85
LAGO L.- ROSSIT C., Descriptio Histriae, “Collana degli Atti del Centro Ricerche storiche di Rovigno, n.5, Trieste, 1981,tav.XCVIII
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III, Trieste, 1964, pp.331-334, n.112
MAZZARIOL G., Catalogo del fondo cartografico queriniano, Venezia, Lombroso, Ed., 1959, pp.19-20, n.3; p.36, n.52; p.41, n. 70
MARUSSI A., Saggio di cartografia giuliana. Dai primordi al secolo XVIII, Trieste, 1946, p.29
MARINELLI O., I monti del Friuli nelle carte geografiche del sec. XVIII, nota postuma, “In Alto”, Udine, XL (1929), pp.9-13 dall’estratto
MARINELLI G., Saggio di cartografia della regione veneta, “Monumenti Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di storia Patria”, vol. VI, serie IV, Miscellanea, vol. I, Venezia, 1881, n.1223; n. 1236; p.274, n.1304; n. 1386
Rimandi ad altre schede: Giovanni Antonio Capellaris
Autore della scheda: