Lovisa, Domenico

Domenico Lovisa
N. Trevigiano 1666
M. Venezia 1721

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore

Biografia:
Nelle prime scritture dell’arte della stampa in cui il Lovisa compare, è chiamato Domenico della Luisa o della Aloisa. Quando nel 1687 ottenne l’immatricolazione era a Venezia già da 5 anni. Immigrato a Venezia dal trevigiano, aveva tentato di esercitare l’arte senza conseguire l’immatricolazione. Scoperto, chiese ed ottenne l’iscrizione nel 1687. Aperta bottega alle Mercerie ebbe modo di farsi conoscere per diversi libri di apprezzabile fattura e per una fortunata raccolta di vedute di Venezia.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Biadene 1980, n. 1036; Infelise 1989, pp. 38 e 140; Laguna Venezia 2003, n. 29-30; Carlevarijs 1983, pp. 230-234; Marinelli 1881, n. 1036; Mazzariol 1959, n. 115, 185, 186; Schulz 1970, n. 63; Tooleys dictionary 1979, p. 402.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio