Lucchesi, Pietro

Pietro Lucchesi
N. Venezia 1746
M. Venezia 1823

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:

Produzione scientifica:
Matteo inizia la pratica presso il padre, con Tommaso Temanza e Tommaso Scalfuroto; nel 1762 il Magistrato alle acque lo accetta, alla morte di Bernardo Silvestri, come giovane aiutante dei periti. Al servizio per i tre deputati alla Laguna, lidi e fiumi, viene destinato dal Magistrato ad assistere per rilievi, disegni, livellazioni i tre matematici abate Ximenes, abate Friso e Stratico nel 1778 all’esame del progetto di Lorgna sulla regolazione del Brenta. Passato alla Deputazione sulla Laguna nel 1785, esegue la rilevazione della conterminazione della Laguna. Nel 1787 estende e presenta il progetto sulla sistemazione del Brenta, firmato unitamente a Scalfuroto e Battaglioli. Opera anche per il Magistrato alla sanità per il contagio della tartanella idriota nel 1793, erigendoli Lazzaretto campestre a Poveglia, quindi segue l’esecuzione in Arsenale dell’arca in cui viene poi affondato il carico della nave infetta. Dal 1806 lavora per l’Ispettorato alle acque, l’anno successivo fa parte del corpo del genio come ingegnere di I classe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Laguna Venezia 2003, n.95-96-97; Mazzariol 1959, n. 53; Sambo 2001, p. 47-48.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 8; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio