Bruno, Luigi

Luigi Bruno
N. Dogliani (CN) 21 giugno 1831
M. Ivrea 4 giugno 1910

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
L’attività professionale sul terreno e la passione per lo studio della geologia gli permisero di raggiungere una profonda conoscenza dell’area canavese, cui dedicò tutta la vita. Allestì intorno al 1860 un abbozzo di carta geologica dei dintorni di Ivrea, apprezzata da Bartolomeo Gastaldi, che lo volle come collaboratore per i rilevamenti dell’area canavese e della bassa Valle d’Aosta da inserire nella grande carta geologica delle Alpi piemontesi. Si interessò allo studio dei depositi morenici della Dora Baltea e ne riportò il rilevamento dettagliato in una carta a grande scala presentata e premiata all’Esposizione Internazionale di Torino nel 1884. Tra il 1886 e il 1892 attese, su incarico del Comitato Geologico, al rilevamento dei depositi della pianura padana tra la Dora Baltea e il Ticino.

Produzione di cartografia manoscritta:
B. Gastaldi, M. Baretti, L. Bruno. 1865-1879ca. [Carta Geologica delle Alpi Piemontesi] scala 1: 50.000. Rilevamenti parziali eseguiti da L. Bruno in: F.30 - Aosta; F.31 - Biella; F.39 - Ivrea.

L. Bruno 1883. Carta Geologica dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. scala 1: 25.000, su base topografica IGM. Inedita, colorata a mano, siglata “ L. Bruno – Rilevamenti dell’ autunno 1883”. Archivio del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino.

L. Bruno. Carta dell’antico corso della Dora Baltea. scala 1: 25.000 (edita in U. Valbusa, s.d.)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
U. VALBUSA, L’opera topografico-geologica di Luigi Bruno, Ivrea, Stab. Tip. Garda, s.d. (estr. da “La Sentinella del Canavese”)

Rimandi ad altre schede: B. Gastaldi, M. Baretti

Autore della scheda: Franca Campanino