Cacciatore, Luigi

Luigi Cacciatore
N. 1815
M. 1888

Relazioni di parentela: La famiglia, di origine spagnola, è ascritta alla nobiltà dello “stato” di San Severino (un suo avo, nel 1488, è nominato da Ferrante d’Aragona capitano dei cavalieri e castellano del castello di Mercato S. Severino). Il nipote, omonimo, è ministro delle Poste e Telecomunicazioni nel primo governo repubblicano.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto

Biografia:
Sopraintendente alle operazioni catastali per la definizione della nuova confinazione tra i comuni di Mercato S. Severino e Fisciano.

Produzione scientifica:
Nonostante le deliberazioni decurionali del comune di Mercato lo annoverino tra gli amministratori nella vesti di consigliere e assessore nel periodo 1862-1888, egli è particolarmente attivo nella professione. Infatti è il protagonista delle principali trasformazioni urbane del comune nella seconda metà dell’Ottocento. In seguito alla legge n. 4613 del 30 agosto 1868, relativa alla “Costruzione e sistemazione obbligatoria delle strade comunali”, in quasi tutte le città italiane i centri storici conoscono una profonda trasformazione a causa di sventramenti indiscriminati. Ed è appunto a partire dal 1870, attraverso la progettazione dei lavori affidati al Cacciatore, che sono allargate le principali strade del centro storico e aperta una nuova piazza in cui trasferire il mercato degli animali.
Egli è incaricato, inoltre, della sistemazione di buona parte delle strade interne del comune di Mercato S. Severino, del restauro della casa comunale (Palazzo Vanvitelliano) e del convento di S. Antonio, del restauro del cimitero di Costa, della progettazione dell’acquedotto di Spiano. Infine, nel 1860, è nominato Sopraintendente alle operazioni catastali per la definizione della nuova confinazione tra i comuni di Mercato S. Severino e Fisciano, operazione che pone fine ad una lunga vertenza tra i due comuni accesasi nel 1810, in seguito allo scioglimento dell’antico “stato” di S. Severino (RESCIGNO, 2003, pp. 77-78). Non si conoscono sue pubblicazioni a stampa. Della sua produzione, di rilievo è la Pianta Topografica del territorio e Villaggi del Comune Mercato Sanseverino … (RESCIGNO, 2004) databile al 1881, ma probabilmente di epoca precedente (vedi commento infra).

Produzione di cartografia manoscritta:
- Progetto per l’espurgo dei corsi paludosi del comune di Mercato S. Severino, Archivio Storico del comune di Mercato S. Severino (ASCM), Registro Deliberazioni del Consiglio comunale, delib. del 21 aprile 1869;
- ASCM, Formazione di una pianta dimostrativa delle strade comunali e vicinali del comune di Mercato S. Severino, ASCM, Lavori pubblici, 1871;
- ASCM, Pianta Topografica del territorio e Villaggi del Comune Mercato Sanseverino con tutte le strade torrenti ed alvei strade in “Stato delle case e delle famiglie al Censimento del 1881”, Stato civile e Anagrafe;
- ASCM, Progetto per la costruzione del ponte S. Giacomo e per l’allargamento di via della Riforma e di via S. Giacomo, Lavori pubblici, 1884.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Vincenzo Aversano