Giovanni Battista Magnaghi
N. Lomello (PV) 28 marzo 1839
M. Roma 21 giugno 1902
Relazioni di parentela: Non se ne conoscono.
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:
Biografia:
Produzione scientifica:
Mori (1934) ricorda che organizzò, oltre a numerose spedizioni di rilevamento cartografico e batimetrico, anche la spedizione della nave Washington con le ricerche faunistiche di E.H. Giglioli. Altri (AAVV, 1998) ricordano l'importanza del duplice ruolo di queste spedizioni, sia per le ricerche naturalistiche sia per quelle talassografiche. Membro dell'Accademia dei Lincei dal 1883 e socio corrispondente della Società Geografica Italiana ( comitato direttivo di meteorologia e geodinamica) dal 1887.
Nel 1890 è nominato Capo di Stato Maggiore.
Eletto deputato nel collegio di Taranto (base della Marina da Guerra) dal 1897 all'anno della morte (1902). È noto soprattutto per aver diretto l'Istituto Idrografico e per averne organizzato le strutture interne: in particolare la scuola per incisori e disegnatori per la produzione industriale delle carte nautiche dell'Istituto stesso. È noto anche per aver diretto undici ampie campagne di rilevamento talassografico e per la sua vasta produzione come scrittore di manuali e trattati. Più che per la sua produzione cartografica in senso stretto, è ricordato per il suo interesse per il perfezionamento degli strumenti nautici.
Altre opere di interesse cartografico o geografico
Della sua vastissima produzione scientifica, spesso polverizzata in interventi di poche pagine sulle riviste specializzate (ma soprattutto sulla «Rivista Marittima»), ricordiamo solo alcuni dei volumi più corposi:
MAGNAGHI GIOVAN BATTISTA, Gli strumenti a riflessione per misurare angoli, Milano, Hoepli, 1875, XII (sui sestanti).
MAGNAGHI GIOVAN BATTISTA, Elenco dei/ari e /anali sulle coste del Mare Mediterraneo, Mar nero, Mare d'Azo/ e Mar Rosso. Pubblicato dall'Ufficio Idrografico della
R. Marina sotto la Direzione del Capitano di Vascello G. B. Magnaghi, Milano, Hoepli, 1888.
MAGNAGHI GIOVAN BATTISTA, Lo scandaglio per le grandi profondità costruito presso l'Ufficio idrografico della regia Marina sui disegni di G. B. Magnaghi, Genova, Tip. R. Istituto sordomuti, 1894 (estratto da «Rivista Marittima», aprile 1891).
Produzione di cartografia manoscritta:
Non risultano.
Produzione di cartografia a stampa:
Le carte attribuite o riconducibili alla direzione di G.B. Magnaghi sono innumerevoli. Di fatto, venivano attribuite alla sua conduzione sia scientifica sia organizzativa la maggior parte delle carte prodotte dall'Istituto Idrografico della Marina durante la sua direzione. Citiamo solo a titolo di esempio il Piano dei porti di Oneglia e Portomaurizio. Rilievi eseguiti sotto la direzione del Capitano di Vascello G.B. Magnaghi comandante il R. piroscafo Washington, 1884, scala 1:5000, cm 79x66. Gli autori materiali sono P. Campigli, L. Gioja e A. Garibotti (inc.) nonché G. Lovera (imp.). Tra le opere più antiche ed interessanti, da ricordare:
1882: Vedute di costa dell'Isola di Sardegna [ .. .] pubblicate dall'Ufficio idrogra/ico della Regia Marina sotto la direzione del Capitano di Vascello G.B. Magnaghi; Parte Prima - costa Nord, Genova, IIM, 1882, 17 tavole, 28 vedute 690x300 mm.; Parte Seconda - dall'isola Asinara al Capo Spartivento, Genova, IIM, 1886, 25 tavole e 29 vedute 690x300 mm.; Parte Terza dal Capo Spartivento al'lsola Tavolara, Genova, IIM, 1889, 25 tavole e 30 vedute.
1884: Vedute delle Coste d'Italia disegnate dal vero da Porro Alberto [. . .] dal promontorio d'Ancona al Capo d'Otranto, Parte Seconda, sotto la direzione del Capitano di vascello G.B. Magnaghi, Genova, IIM, 1884; seguite da Vedute delle Coste d1ltalia dìsegnate dal vero da Porro Alberto [. .. ] sotto la direzione del Capitano di vascello P.L. Cattolica. Riviera Ligure dal Golfo della Spezia a Monaco, Genova, IIM, 1904. Si tratta dei primi esempi di una serie che copre tutte le coste della Penisola.
Fonti d’archivio:
Bibliografia studi:
P. BLASERNA, Giovanni Battista Magnaghi, in «Rendiconti dell'Accademia dei Lincei», (5) 11, 1902, pp. 345-346.
P. CAMPIGLI, Giovanni Battista Magnaghi, in «Rivista Geografica Italiana», Firenze, dicembre 1902.
A. DE GUBERNATIS, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze, Le Monnier, 1879.
A. MORI, Magnaghz; Giovanni Battista in Enciclopedia italiana di scienze, lettere e arti, Roma, Istituto per l'Enciclopedia Italiana, vol. XXI, 1934, p. 909.
P. PRESCIUTTINI, L'Istituto Idrografico della marina. 125 anni al servizio del Paese, catalogo dell mostra celebrativa (Padiglione del Mare e della Navigazione, Genova), Genova, IIM, 1998.
P. PRESCIUTTINI, Coste del Mediterraneo nella cartografia europea 1500-1900, Ivrea, Priuli e Verlucca, 2004.
G. RONCAGLI, Il vice amm. Giovanni Battista Magnaghi, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», Roma, agosto 1902.
Altro:
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: