Piuselli, Marcantonio

Marcantonio Piuselli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Non si hanno notizie del personaggio in questione. Eventuali rapporti di familiarità possono stabilirsi con Matteo, mastro muratore documentato nel 1659 all’opera presso la cupola della chiesa di Sant’Eligio degli Orefici, e Giovan Domenico, autore di una copia della pianta del casale Valca nel 1690.

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 eseguì le mappe 430/9 Santa Croce; 432/36 Tre Fontane; 432/61 Palocco; 432/66 La Santola e Castel Romano; 432/75 Valchetta; 433bis/32 Massa alias Gallesina; 433bis/37 Pedica della Maglianella. Le mappe furono realizzate tutte nel 1660, per conto rispettivamente dei Certosini, dei Cistercensi e dei Domenicani dei Santi Domenico e Sisto. La carta del casale di Santola e Castel Romano è una copia da un originale di Bernardino Calamo, sempre risalente al 1660. Valchetta venne disegnata per il monastero romano di San Lorenzo in Panisperna.

Produzione di cartografia manoscritta:
Mappa di Valca (pergamena), anno 1690, copia di G. D. Piuselli da una mappa del 1619 di Orazio Torriani, in Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio capitolare di San Pietro, Mappe dei beni rustici, n. 7 (già 25).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Roma, Archivio dell’Università e Nobil Collegio degli Orafi e Argentieri di Roma, UOA, 12, 102 (1659, ott. 8).

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli