Moretti, Marco

Marco Moretti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Nel 1778 (in data 25 giugno) presentò una relazione con allegato il Disegno d'un Ponte da erigersi sul Fiume Foci per la Via di Colle (in ASCSG, Y, 58), in cui si rappresentava planimetricamente e in alzato il nuovo manufatto da costruire sulla strada da S. Gimignano a Colle di Val d'Elsa; nella relazione il Moretti (che si definisce ingegnere) specificava che il ponte doveva assolutamente essere realizzato in muratura, e non in legname come era "riprovato costume del paese. Evidentemente, il ponte non fu costruito perchè, una quindicina di anni dopo venne presentato un altro progetto, con più soluzioni, da parte dell'ingegnere Neri Zocchi.
Sempre nel 1788 fu incaricato, come perito delle parti in causa (insieme a Gaetano Bercigli per la Comunità di Prato e Antonio Bicchi per lo Scrittoio delle Regie Possessioni), di autenticare una Pianta planimetrica della cerchia muraria della città di Prato realizzata da Camillo Borselli (in ASF, Miscellanea di Piante, n. 581).
Nei primi anni del XIX secolo, a quanto emerge da una relazione di Pietro Ferroni del 1803, si occupò delle colmate di Romaiano, nei pressi di Santa Croce sull'Arno, nelle basse campagne di Bientina, elaborando un progetto insieme al matematico gesuita Francesco Puccinelli (Nanni, Pierulivo e Regoli, 1996, p. 54).
All'inizio del XIX secolo risale anche una sua precisa e pure elegante rappresentazione topografica del suburbio nord-orientale di Firenze, con il dettaglio del reticolo idrografico e di quello viario e con la maglia insediativa, assai ricca di riferimenti toponomastici e con i diversi appezzamenti di terra numerati progressivamente (in BNCF, Nuove Accessioni, IV, 81).
Sotto di lui (e sotto anche Luigi Kindt) dichiara (nel novembre 1829, allorché inoltra domanda di assunzione al Corpo degli Ingegneri del Circondario) di "aver fatto pratica" l'ingegnere senese Mario Chiatti (ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, ff. 1-2).

Produzione di cartografia manoscritta:
Disegno d'un Ponte da erigersi sul Fiume Foci per la Via di Colle, 25 giugno 1778 (ASCSG, Y, 58);
Rappresentazione topografica del suburbio nord-orientale di Firenze, inizio del XIX secolo (BNCF, Nuove Accessioni, IV, 81).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Vichi, 1986, pp. 107-108; Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, p. 404; Rombai e Torchia, 1994, p. 110; Nanni, Pierulivo e Regoli, 1996, p. 54; ASCSG; ASF, Miscellanea di Piante; BNCF, Nuove Accessioni; Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai</