Marco Sebastiano Giampiccoli
N. Belluno 1706
M. Belluno 1 marzo 1782
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: incisore
Biografia:
Incisore attivo a Venezia nella seconda metà del XVIII sec.
Produzione scientifica:
Descrizione materiale e civile dell'inclita città dominante di Venezia: con sua carta della città in prospettico, Nuova edizione, Belluno, 1779
Notizie del parlamento e delle giurisdizioni della Patria del Friuli, con la carta topografica della sua provincia , Belluno, 1781
Notizie istoriche, e geografiche intorno la provincia del Friuli dello Stato Veneto con la carta prospettica della città d'Udine - Nuova edizione, Belluno, 1782
Notizie istoriche, e geografiche appartenenti alla provincia della Carnia : con la carta topografica della medesima, Nuova edizione, Belluno,1787
Produzione di cartografia manoscritta:
Prospetto di Capodistria, (Museo Regionale di Capodistria)
Carta del Cadore, (Biblioteca Civica, Gorizia)
Produzione di cartografia a stampa:
• [Carta della Carnia «La Provincia della Cargna», Venezia, s.d.], in Giampiccoli Sebastiano. Carte geografiche 10 della Regione Veneta pubblicate da Giuseppe Sardi, Venezia 1779,tav. 8,(Biblioteca Comunale “V. Joppi”, Udine); (Biblioteca Civica, Gorizia)
• [«Piano dell’Inclita Città Dominante di Venezia», Venezia, 1779]
• [Veduta prospettica della città di Udine «Utinensis Urbs, La ville d’Udine; La città d’Udine»], in Notizie istoriche, e geografiche intorno la provincia del Friuli dello Stato Veneto con la carta prospettica della città d'Udine - Nuova edizione, di GIAMPICCOLI M.S., Belluno, 1782, (Civici Musei di Storia e Arte, Udine)
• [«Territorio Bergamasco. Le territoire de Bergamo», Venezia, s.d.]
• [Carta della laguna di Venezia «Aestuarium Venetiarum cum Ducatu…», Venezia, s.d.,]
• [Carta del Dominio Veneto in Italia «Ditio Venetorum in Italia. Il dominio veneto in Italia. Etat de Venise in Italia…», Venezia, s.d.]
• [Pianta della città di Verona «Ager Veronensis. Il territorio di verona. Le territoire de Verone», Venezia, s.d.]
• [Carta del territorio di Verona «Piano della Città Fedelissima di Verona. Le plan de la Ville de Verone. Planta Urbis Veronensi», Venezia, s.d.]
• [Carta del territorio di Treviso «Il territorio di Treviso. Ager Taurisinus. Le territorire de Trevise», Venezia, s.d.]
• [Carta del territorio di Asolo «Il territorio di Asolo.Ager Acelanus. Le territoire de Asolo », Venezia, s.d.]
• [Carta del territorio di Belluno «La Provincia di Belluno. Bellunensis Provincia. La province de Bellun»,Venezia, s.d.]
• [Carta del territorio di Feltre «Il territorio di Feltre. Ager Feltrensis. Le territoir de Feltre », Venezia, s.d.]
• [Carta del territorio del Friuli «La Provincia del Friuli. La Province de Friul. Forj Julii Provincia.», Venezia, s.d.]
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
LAGO L., Imago Italiae, la fabbrica dell’Italia nella storia della cartografia tra Medioevo ed Età Moderna, edizioni EUT, Trieste, 2002
RIZZI A., Udine, piante e vedute, Istituto per l’Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia, Plaino, Grafiche Missino,1983, p.122, n. 44
BÉNÉZIT E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays par un group d’écrivains spécialistes francais et étrangers, Paris, 1976, vol. IV, p. 710
LAGO L., Imago Adriae, Trieste, 1996, p.160, n.102
LAGO L., Theatrum Adriae, Trieste, 1989, p.300, n.353-354, n.355
LAGO L. - ROSSIT C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il sec. XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988,vol.I, p. 25, 34, 44, 48, 200; vol.II, p.90, 124, pp. 157-162, tavv. CLII- CLIII, pp.164, 165, 183
BIANCO F., Comunità di Carnia. Le comunità di villaggio della Carnia (secoli XVII-XIX), Udine, Arti Grafiche Friulane, 1985, p.12
DE NARD E., Cartografia bellunese. Saggio storico, Belluno, Istituto bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, 1985,pp.90-91 e tav.XXI
RIZZI A., Udine, piante e vedute, Istituto per l’Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia, Plaino, Grafiche Missino,1983, p.120, n.43
TENTORI F., Udine: mille anni di sviluppo urbano, Udine, 1982, p.373
CAPORIACCO (di) G., Udine appunti per la storia, Udine,1972, p.155
CATONE L., La Città di Udine nelle piante e nelle vedute prospettiche dei sec. XVI, XVII e XVIII, Tesi di laurea, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Magistero, a.a. 1967-1968, p.215
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III, Trieste, 1964,pp. 328-330, n.111
MANZINI G., Le carte geografiche della Regione Veneta Orientale nella Biblioteca Governativa e Civica di Gorizia, “Studi Goriziani”, Gorizia, XXV (1959),n.13; n.24
MAZZARIOL G., Catalogo del fondo cartografico queriniano, Venezia, Lombroso, Ed., 1959, p.27, n. 26; p.32, n.41, p.35, n.47; p.40, n.68; pp.44-45, n.80; p.45, n.81; p.50, n.95; p.51, n.98; n.100; p.52, n.101; p.53, n.104
MARUSSI A., Saggio di cartografia giuliana. Dai primordi al secolo XVIII, Trieste, 1946,p.29
SCARIN E., Udine, ricerche di geografia urbana, Udine, 1941, p.41
SOMEDA DE MARCO C., Uno sguardo panoramico al Friuli d’altri tempi, “La Panarie”, marzo-aprile, Udine, 1938, p.87
MARINELLI O., I monti del Friuli nelle carte geografiche del sec. XVIII, nota postuma, “In Alto”, Udine, XL (1929), pp.6-7 dell’estratto
MUSONI F., Udine. Dalle origini al principio del sec. XVI, Udine, 1915, p.27
MARINELLI G., Saggio di cartografia della regione veneta, “Monumenti Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di storia Patria”, vol. VI, serie IV, Miscellanea, vol. I, Venezia, 1881, n. 1200; n. 1202; n. 1207; n.1210; n.1212; p.253, n. 1215; p. 254, n. 1217; n. 1220; n.1221; n.1222; pp.265-266, n. 1261
Rimandi ad altre schede: Giovanni Battista Garzolini e Giuseppe Sardi
Autore della scheda: Anonimo