Gio. Francesco Monno
N. Monaco
M.
Relazioni di parentela: La presenza della famiglia Monno o Mono è documentata negli archivi monegaschi.
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Chirurgo
Biografia:
Attivo dal 1613 al 1642.
Produzione scientifica:
Produzione di cartografia manoscritta:
1) Cartam Mediterraneam ab antiquis erroribus purgatam nunc cum locorum gradibus verisque ventorum vijs manu propria descriptam ]o. Fran.cus Monus patefecit Janue Anno a Virginis partu XIII supra Milesimum sexcentesimum (carta nautica, Genova, Palazzo Doria «del Principe»).
2) Portolano della Maggior Parte de Luoghi da Stantiar Navi et galee in tutto il Mare Mediterraneo. Con le Coste figurate in Carta da Navegare con la vera Via dei Venti et vero loco de Gradi et Porti con le sue traversie et Luoghi pericolosi. Di Gio: Francesco Mono Chirurgico da Monaco (portolano, Oxford, Oxford University, Taylor Institution Library).
3) Cosmographia ex operibus ]ohannis Francisci Mani Januensis in civitate Janue anno salutis nostre XXII supra milesimum sexcentesimum ( carta nautica, Genova, Biblioteca Durazzo-Giustiniani).
4) Cartam Mediterraneam iam ab antiquierroribus purgatam nunc cum locorum ... ventor ...... manu propria ... ]o. Franciscus Man ... patefecit Janue Anno a Virgi-nis partu Vintesimo nono supra Milesimum Sexcentesimum (carta nautica, Londra, British Library).
5) Arte della Vera Navegatione. Con il Regimento della Tramontana et del sole. Di Gio: Francesco Monna di Monaco, Chirurgico. Con uno Portolano con le Coste figurate de tutti li Porti da Stantiar Vascellz; co'i luoghi pericolosi di tutto il Mare Mediterraneo. Et Carta Mediterranea con il giusto fuoco dei Gradi et vera via de Venti. L'Anno di Nostra Salute MDCXXXIII (trattato di navigazione, portolano e atlante nautico, Genova, Biblioteca Universitaria ms F.VII.4.).
6) Portolano della Maggior Parte de Luoghi da Stantiar Navi et Galee in tutto il Mediterraneo con le Coste figurate di tutti i Porti con le sue Traversie et Luoghi Pericolosi di Gio: Francesco Monna Chirurgico di Monaco abitante in Genova, et Carta Mediterranea con il Giusto Luogo dei Gradi et Vera Via dei Venti. L'Anno di Nostra Salute MDCXXXXII (portolano e atlante nautico, Roma, Biblioteca centrale dello Stato Maggiore della Marina).
7) Arte della Vera Navigatione con il regimento della tramontana et del sole di Gio: Francesco Monna chirurgico. Nativo di Monaco, habitante in Genova. L'anno di nostra salute M.DC.XXXVIII. (trattato di navigazione, Roma, Biblioteca centrale dello Stato Maggiore della Marina).
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia studi:
G. ANDRIANI, La Liguria nel «Portolano» di Gio. Francesco Monna (1633), in «Atti della Società Ligustica di Scienze Naturali e Geografiche», 1916, pp. 71-116.
G. ANDRIANI, L'Asia Minore nel Portolano di Gio. Francesco Monna (1633), in «Bollettino della Società Geografica Italiana», 1918, pp. 455-475, 572-585.
C. ASTENGO, L'Arte della Vera Navigazione di Giovan Francesco Monna, in «Annales Monegasques», 2000, pp. 7-30.
C. ASTENGO, Una carta nautica genovese tornata a Genova, in «Annali di Ricerche e Studi di Geografia» 2002, pp. 1-10.
S. CONTI, L'Asia Minore nel Portolano di Gio. Francesco Monna Q,633), in C. CERRETI, Genova, Colombo, il mare e l'emigrazione italiana nelle Americhe -Atti del XXVI Congresso Geografico Italiano (Genova, 1992), Genova, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996, pp. 290-297.
R.H. RAINERO, L'Arte della Vera Navegatione di Giovanni Francesco Monna e la sua importanza, in Imago et Mensura Mundi, Firenze, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1985, pp. 107-114.
R. SANDIFORD, Due manoscritti marinari del Seicento, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», 1935, pp. 281-294.
Altro:
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Corradino Astengo, Genova