Gatto, Oliviero

Oliviero Gatto
N. Piacenza
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: incisore

Biografia:
n. Piacenza- m. post 1648

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
• [Carta della Patria del Friuli nell’«Italia» di Giovanni Antonio Magini «Patria del Friuli olim Forum Iulii»], in Italia di G.A. Magini, Bologna 1620, tav.29

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
BÉNÉZIT E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays par un group d’écrivains spécialistes francais et étrangers, Paris, 1976, vol. IV, p. 632



CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III,Trieste, 1964, p. 213, n. 73
ALMAGIÀ R., Monumenta Italiae Cartographica, Firenze, I.G.M., 1929, p. 39b, 49-50
ALMAGIÀ, R.,L’«Italia» di Giovanni Antonio Magini e la cartografia dell’Italia nei secc. XVI e XVII, Com. Geogr. Naz. It., Pubbl. n. 1, Napoli - Città di Castello – Firenze, 1922, pp.1-2, 6-10, 42-43, 90, 156,164
ALMAGIÀ R., La carta e la descrizione del Friuli di G. A. Magini padovano, “Boll. Del Museo Civico di Padova”, XIV (1911), pp. 93-110, Padova 1913
MARUSSI A., Saggio di cartografia giuliana. Dai primordi al secolo XVIII, Trieste, 1946, pp.23-24
MARINELLI O., I monti del Friuli nelle carte geografiche del sec. XVIII, nota postuma, “In Alto”, Udine, XL (1929), pp.1-6
MARINELLI G., Saggio di cartografia della regione veneta, “Monumenti Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di storia Patria”, vol. VI, serie IV, Miscellanea, vol. I, Venezia, 1881, pp.146-147, n. 703

Rimandi ad altre schede: Sebastiano Bonomi e Giovanni Antonio Magini

Autore della scheda: Anonimo