Paolo Amato
N. Ciminna (Palermo) 24 gennaio 1634
M. 3 luglio 1714
Relazioni di parentela: Genitori: Giovan Domenico e Laurea di Amato
Ente/istituzione di appartenenza: Ordinato sacerdote, visse soprattutto a Palermo, dove si dedicò allo studio dell’architettura e delle belle arti. Nel 1687 fu nominato architetto del Senato, carica che occupò per più di quaranta anni.
Qualifica: Architetto, disegnatore e incisore
Biografia:
Produzione scientifica:
Viene considerato un caposcuola e godette di ottima fama anche in quanto autore di un trattato, La nuova pratica di prospettiva, in due volumi, pubblicato postumo fra il 1724 e il 1733. Della sua ricchissima produzione architettonica la chiesa del SS. Salvatore a Palermo viene considerata come l’opera maggiore. Cimentatosi anche nella cartografia, disegnò due piante di Palermo in proiezione assonometrica, la prima incisa su rame da Paolo Petrini; la seconda da Vincenzo Bongiovanni. Sua anche l’incisione di Palermo nell’Altare Maggiore di S. Rosalia, contenuta nell’opera di M. Del Giudice, Palermo Magnifico nel trionfo dell’anno MDCLXXXVI.
Produzione di cartografia manoscritta:
Palermo città felice e fedelissima, capo e regia della Sicilia per le sue delizie detta la Conca d’Oro, c.1680 .
Altare Maggiore della Madrice ne’ trionfi di S. Rosalia nel 1686 (dopo la pestilenza del 1624), 1686.
Montes in circuitu eius/Psalm 124(Palermo), 1690.
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
G. E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, III, Napoli, Gervasi, 1819, n. 2; F. Meli, Degli architetti del Senato di Palermo nei secoli XVII e XVIII, in “Archivio storico per la Sicilia”, IV-V(1938-39), pp. 359-362, 443; Dizionario dei siciliani illustri, Palermo, Ciuni, 1939, pp. 33-34; Diz. Biogr. degli Italiani, Ist. Enc. Ital., Roma, 1960, II, p. 685; C. De Seta, L. Di Mauro, Palermo, collana “Le città nella storia d’Italia”, Roma-Bari, Laterza, 1980, p. 105, n. 22; C. Barbera Azzarello, Raffigurazioni, ricostruzioni, vedute e piante di Palermo (dal sec.XII al sec. XIX), Palermo, Edigraphica Sud Europa, 1980, I, pp. 80, 86; II, tavv. 51, 57; L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, I, Architettura, Palermo, Novecento, 1993, pp. 15-18; A. Gallo (1790-1872), Notizie intorno agli architetti siciliani e agli esteri soggiornanti in Sicilia da’ tempi più antichi fino al corrente anno 1838, Palermo, Bibl. Centrale Regione Sicilia, 2000, pp. 107-111.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Simonetta Ballo