Cordiale, Paolo

Paolo Cordiale
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Paolo Cordiale si qualificava “Agrimensore” nella mappa 429/19 Casaletto d’Aguzzano dei padri di Sant’Antonio di Vienna, “Misuratore” nella mappa 431/7 Inviolatella del capitolo di Santa Maria in Via Lata e infine non usò alcuna qualifica professionale nella mappa 431/16 Radicicoli, di Agostino Maffei.

Produzione scientifica:
Le notizie relative alla sua attività risalgono agli anni 1617 e 1622, quando eseguì la mappa dei casali Quadraro per gli Astalli e Buon Ricovero per la famiglia Corsi, entrambe copiate nel 1660 per il Catasto Alessandrino. Fu attivo sino al 1625.
Nella raccolta del Catasto Alessandrino del 1660 si conservano in qualità di copie, tratte da originali di sua mano, le mappe 428/12 (casale senza nome) per i Cavalieri; 431/7 Inviolatella e 433/24 Prima Porta e Frassineto, per il monastero romano di Santa Maria in Via Lata; 431/12 Casaletto Fiscale, rilevata congiuntamente nel 1625 con Niccolò Torriani e da quest’ultimo firmata; 431/16 Radicicoli; 431/37 Sant’Agata, per l’ospedale di San Giacomo degli Incurabili, copiata da Paolo Picchetti; 429/19 Casaletto d’Aguzzano e 431/44 Saccoccia, per l’ospedale di Sant’Antonio.

Produzione di cartografia manoscritta:
Pianta di Aguzzano, casaletto (pergamena), anno 1646, in Archivio dell’ospedale di Sant’Antonio, in Archivio dell’Accademia Ecclesiastica, n. 120 (Ragna Enking, L’Archivio dell’ospedale di Sant’Antonio, pp. 92-93).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Archivio dell’ospedale di Sant’Antonio, in Archivio dell’Accademia Ecclesiastica, n. 120 (Ragna Enking, L’Archivio dell’ospedale di Sant’Antonio, pp. 92-93).

Bibliografia:
Lando Scotoni, Le tenute della Campagna Romana nel 1660. Saggi di ricostruzione cartografica, in “Atti e Memorie della Società tiburtina di Storia e d’Arte”, 59 (1986), pp. 185-261, in particolare p. 214.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli