Paolo Fistulario
N. Udine 1703
M. 1799
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Storico
Biografia:
Produzione scientifica:
Erudito, storico. Ricoprì un importante ufficio nel Maggior consiglio della città di Udine. Si occupò principalmente di storia patria
Produzione di cartografia manoscritta:
Intorno alla origine della città di Udine: ragionamento postumo di Paolo Fistulario, Udine, Vendrame, 1835
Osservazioni intorno alle notizie di Gemona pubblicate in Venezia presso Angelo Pasinelli l'anno 1771,
Udine, Frat.lli Gallici, 1779
Supplimento alla geografia antica del Friuli del signor Paolo Fistulario in risposta alle brevi considerazioni in tal proposito dell'abate d. Giovanni Leonardoni, Udine, Fr.lli Gallici alla Fontana, 1778
Brevi considerazioni sul libro intitolato della geografia antica del Friuli ec., memorie del sig. Paolo Fistulario, Venezia, Gaspare Storti, 1775
Della geografia antica del Friuli dalle età più rimote sino ai tempi di Costantino il grande: memorie del signor Paolo Fistulario nobile udinese, e sozio dell'Accademia di detta città, Udine, Fr.lli Gallici alla Fontana, 1775
Produzione di cartografia a stampa:
• [Carta storica della Vindelicia, Rhaetia et Noricum], in Della geografia antica del Friuli dalle età più rimote sino ai tempi di Costantino il grande : memorie del signor Paolo Fistulario nobile udinese, e sozio dell'Accademia di detta città, Udine, Fr.lli Gallici alla Fontana, 1775
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
NAZZI G., (a cura di ), Dizionario Biografico friulano, III ed., Clape Culturâl Acuilee, Udine, 2002 MARCHETTI G., Il Friuli. Uomini e tempi, Udine, 1979, pag. 967 PATRIARCA E., Storici minori del Friuli, “La Guarneriana.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Anonimo