Forlani, Paolo

Paolo Forlani
N. Verona
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore, stampatore

Biografia:

Produzione scientifica:
Incisore attivo a Venezia tra il 1561 e il 1577. Aveva la libreria in Marzaria, all’insegna della Colonna. Incise e stampò carte di Giacomo Gastaldi negli anni tra il 1560 e il 1574.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
• [Carta dell’Adriatico di Giacomo Gastaldi «Golfo di Venetia»], Venezia, (1563)

• [Carta del territorio di Roma «Nova Descrittione di tutto il territorio de Roma»], Venezia, 1563

• [Carta del Friuli «Nova Descrittione del Friuli»], 1564
(Biblioteca Civica “V. Joppi”, Udine)

• [Carta dell’Adriatico settentrionale e delle regioni italiane , balcaniche e danubiane contermini di Giacomo Gastaldi«Disegno particolare de Regni, e Regioni, che son da Venetia, a Costantinopoli et da Costantinopoli a Vienna… »], Venezia, 1566

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
MILESI G., Dizionario degli incisori, Bergamo, 1982, p.99
MAZZARIOL, G., Catalogo del fondo cartografico queriniano, Venezia, Lombroso, Ed., 1959, p. 12
THIEME U.- BECKER F., Allgemeines Lexikon der Bildenden Kunstler, Lipsia, 1907-1950, XII, p.599



BÉNÉZIT E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays par un group d’écrivains spécialistes francais et étrangers, Paris, 1976, vol. IV, p. 559




LAGO L., Imago Adriae, Trieste, 1996,pp.28-30, fig. 17; pp.46-47, fig. 26
DI DONATO M., (a cura di), Le carte salvate. Piante e stampe storiche restaurate della Biblioteca Civica “Joppi” di Udine, Udine, 1993, pp. 48-49, n. 5
LAGO L., Imago mundi et Italiae: la versione del mondo e la scoperta dell’Italia nella cartografia antica, Trieste, 1992, II, p. 327
LAGO L., Theatrum Adriae, Trieste, 1989,p.123, fig.78; pp.98-99, fig.58, p. 254, n.120
LAGO L. – ROSSIT C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il sec. XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988, vol.I, p.17, 22, 43, 49, 73, 107, tav.XXX; p.118, pp.119-123, tav. XXXVIII; p.157, 191; vol. II, p. 73
LAGO L.- ROSSIT C., Descriptio Histriae, Trieste, Ed. Lint, 1981, pp.56-57, tav. XXVII
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III,Trieste, 1964, pp.20-22, n.10; pp.22-24, n.11; p.87; pp.97-98, n.36; p.103; p.146
SERENI L., Le antiche carte geografiche della regione Friuli- Venezia Giulia nella biblioteca civica di Udine, “Bollettino della Biblioteca e dei Musei Civici e delle Biennali d’arte antica”, 1962, n.1, p.20, n.12
MAZZARIOL G., Catalogo del fondo cartografico queriniano, Venezia, Lombroso, Ed., 1959, p.61, n.128
MARUSSI, A., Saggio di cartografia giuliana. Dai primordi al secolo XVIII, Trieste, 1946, p. 17
ALMAGIÀ R., Monumenta Cartographica Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, 1948,vol. II, pp.27-28;31-34; p.88; pp.93-94, n.23
ALMAGIÀ R., Monumenta Italiae Cartographica, Firenze, I.G.M., 1929, p. 21a; 29b; p. 30a
BAGROW L., Abrahami Ortelii Catalogus Cartographorum,Gotha, 1928, I, tav.9
TOOLEY, R.V., Maps in Italian Atlases of the sixteenth century, in “Imago mundi”, III (1939), p.18, n.29; p. 29, n. 229; p.46, nn. 587-591
BIASUTTI R., Il «Disegno della Geografia Moderna» dell’Italia di Giacomo Gastaldi(1561), “Memorie Geografiche”, n.4, (1908), p.27, nota 2
MARINELLI G., Saggio di cartografia della regione veneta, “Monumenti Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di storia Patria”, vol. VI, serie IV, Miscellanea, vol. I, Venezia, 1881,p.107, n.537, pp. 107-108, n. 539; pp.108-109, n.543

Rimandi ad altre schede: Pietro De Nobili; Giacomo Gastaldi; Francesco Valeggio

Autore della scheda: