Picchetti, Paolo

Paolo Picchetti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Risulta “Misuratore” della Camera Apostolica. Definito “Architetto” nel 1659 e nel 1660 .

Biografia:
Nato intorno al 1630, morì a Roma il 20 ottobre 1669.

Produzione scientifica:
Il 4 dicembre 1658 venne incaricato dalla Congregazione della Presidenza delle Strade per la realizzazione di una fabbrica . Più precisamente, il 6 febbraio dell’anno successivo l’architetto “deputato della Strada Flaminia” fu incaricato di effettuare alcune misure di lavori eseguiti e di “fare lo scandaglio per li lavori da fare” . Il 19 febbraio 1660 “fu deputato il signor Paolo Picchetti architetto a vedere la selciata fatta nella strada di muro Torto” .
Per il Catasto Alessandrino del 1660 eseguì le mappe 429/38 Grottaferrata; 430/29 Castello di San Venturino; 431/8 Quarto di Val Melaina; 431/10 Ponte Salaro; 431/37 Sant’Agata; 431/38 Pietra Aura; 433/12 Galera; 433/25 Precoio Novo e Casale delle Grotte; 433A/23 Palombaro. Per conto della famiglia Barberini confezionò le mappe dei casali Grottaferrata, San Vittorino e Palombara; per i Cesi quelle del casale Precoio Novo e Casale delle Grotte; per l’ospedale del San Giacomo quelle di Quarto di Val Melaina, Ponte Salaro, Sant’Agata e Pietra Aura. Inoltre, per lo stesso ospedale ricoprì l’incarico di perito in occasione di una causa per questioni territoriali, la cui sentenza fu emessa il 15 luglio 1661 . Le piante delle tenute Val Melaina (mappa 431/8) e Ponte Salaro (mappa 431/10) presentano segni di concordanza e sembrano realizzate anteriormente al 1660, mentre quella di Pietra Aura (mappa 431/38) fu sbrigativamente copiata da un originale di Ascanio Antonietti, risalente al 1599.
Nel 1670 costruì la chiesa dell’Incarnazione in Roma.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Lando Scotoni, Le tenute della Campagna Romana nel 1660. Saggi di ricostruzione cartografica, in “Atti e Memorie della Società tiburtina di Storia e d’Arte”, 59 (1986), pp. 185-261, in particolare le pp. 214-215.

Bibliografia. Repertori, cataloghi:
U. Thieme, F. Becker, Allgemeines lexicon del bildenden Kuenstler von Antike bis zur Gegenwart, vol. XXVIII, Leipzig 1932, p. 585.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli