Pierantonio Tosi
N. Pistoia
M. 5 marzo 1740
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Perito agrimensore, ingegnere dello Scrittoio delle RR. Possessioni e dei Capitani di Parte Guelfa
Biografia:
Produzione scientifica:
Negli anni intorno alla fine XVII sec. lavora alla costruzione di quattro ponti sulle colmate della fattoria granducale del Terzo in Valdinievole e alla sistemazione di parte del nuovo stradone della fattoria (ASF, Scrittoio delle RR. Possessioni, f. 4899, cc. 88v. e 109 r).
Nel 1705 redige un progetto di ampliamento del Ghetto di Firenze, i cui lavori verranno eseguiti sotto la sua supervisione tra il 1707 e il 1721. Nel 1712 progetta e realizza la Villa del Cassero a Cantagrillo, presso Pistoia, per conto dei Montemagni. Nel 1730 elabora un progetto, insieme a Giuseppe Ignazio Rossi, di un fosso di raccolta delle acque della Gusciana presso il padule di Fucecchio, mentre a Firenze cura il riordino dell’Ospedale di S. Giovanni di Dio. Nel 1733, insieme a Sansone Pieri e a Giovanni Maria Veraci, viene incaricato della definizione dell’alveo del basso corso del Bisenzio presso i Renai.
Produzione di cartografia manoscritta:
Veduta prospettica del Marchesato di Terrarossa, 15 marzo 1729 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 249/b);
Disegni preparatori sulle colmate e sugli appoderamenti nelle fattorie granducali della Valdinievole, fine XVII sec. (ASF, Miscellanea di Piante, n. 8);
Alzato del mulino di Terrarossa, 15 marzo 1729 (ASF, Miscellanea di Piante, n. 247);
Pianta originale per la differenze tra Filattiera e Ponticello di Pontremoli annesse alla relazione del 25 novembre 1721 (ASF, Piante antiche dei Confini, n. 89);
Pianta che dimostra lo stato della differenze di Terrarossa con Aulla..., 1708 (ASF, Piante antiche dei Confini, n. 92);
Pianta per la differenza di Terrarossa con Aulla..., 1717 (ASF, Piante antiche dei Confini, n. 93);
Pianta di parte della fattoria di Altopascio, 1695 (ASF, Piante dello Scrittoio delle RR. Possessioni, t. 3, c. 5);
Terminazione della fattoria di Montevettolini, con Francesco Maria Ninci, 1699 (ASF, Piante dello Scrittoio delle RR. Possessioni, n. 83);
Pianta concordata [fra le fattorie di Montevettolini, del Terzo e di Bellavista], con Vittorio Anastagi, 1735 (ASF, Piante dello Scrittoio delle RR. Possessioni, t. 3. c. 34);
Colmate e appoderamenti da farsi nella fattoria di Altopascio, fine XVII sec. (ASF, Miscellanea di Piante, n. 8/c);
Planimetrie delle case coloniche da farsi a cinque poderi delle colmate della Pescia di Pescia, fine XVII sec. (ASF, Miscellanea di Piante, n. 8/a);
Pianta e profilo delle ferriere dell’Accesa, 11 dicembre 1720 (ASF, Magona, f. 2744);
Carta schematica della Valdinievole, fine XVII sec. (ASF, Miscellanea di Piante, n. 8/b);
Pianta de due Poderi di Piandaccoli già ambedue attenenti alla Commenda Mendes eretta sotto dì 7 novembre 1607, oggi goduta dal Sig.re Cav.re Giuseppe Bartolomeo Gherardini abitante in Pollonia (...), prima metà XVIII sec. (ASP, Piante dell’Ordine di S. Stefano, n. 57);
Pianta dei confini pretesi rispettivamente dalla Comunità di Riparbella da un lato e dalla Fattoria di Cecina con la Tenuta di Collemezzano (ASF, Piante dello Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche, 527), disegata con Michele Pacini, 15 aprile 1722.
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Barsanti, Previti e Sbrilli, 1989; Barsanti e Rombai, 1994; Barsanti e Rombai, 1987; Piccardi, 2001; Rombai, 1993; Rombai, 1987; Rombai, 1980; Rombai, a cura di, 1990; Rombai e Romby, 1988; Rombai e Romby, a cura di, 1993; Rombai e Romby, a cura di, 2001; Toccafondi e Vivoli, 1987; Vivoli, 1994; Zangheri, 2004; Thieme e Becker, vol. XXXIII, 1939; ASF, Miscellanea di Piante; ASF, Piante antiche dei Confini; ASF, Magona; ASF, Piante dello Scrittoio delle RR. Possessioni; ASF, Piante dello Scrittoio delle Fortezze e Fabbriche; ASP, Piante dell’Ordine di S. Stefano.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Rosamaria Martellacci