Pierre Denis
N. Lione 1693
M. Torino 18 luglio 1776
Relazioni di parentela: Padre di Giuseppe Vincenzo Denis, nonno di Vittorio Ferdinando e di Pietro Vincenzo Denis
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Misuratore, ingegnere particolare di Sua Maestà
Biografia:
Produzione scientifica:
Dalla fine degli anni ‘20 del Settecento opera come misuratore e agrimensore nell’ambito della catastazione della Savoia (comuni di Belmont-Tramonet, Bozel e Notre Dame d’Abondance) e in Piemonte, in particolare nel Vercellese, al servizio di comunità e privati. Nella seconda metà del secolo parrebbe invece operare prevalentemente per la committenza sovrana. Dopo una serie di operazioni topografiche delle quali non si specificano natura né destinazione (1751-57), i mandati di pagamento dell’Azienda Fabbriche e Fortificazioni consentono di identificare le seguenti produzioni cartografiche per il regio servizio: Carta delle R. Cacce (1763-66); Provincia di Pinerolo (1765); riduzione della carta topografica del Piacentino (1766-67); Ivrea: città e contorni (1766-67); contorni della città di Pinerolo (1767); a partire da tale data sono attestati solo più pagamenti per lavoro a tavolino.
Produzione di cartografia manoscritta:
- Tipo in misura del prato Testone in Sali, 23 aprile 1727 (ASVC, Famiglia Arborio Mella, disegni)
- Catasto della Savoia (1728-31): mappe originali dei comuni di Belmont-Tramonet, Bozel (ADS C2212, C2371) e Abondance, (ADHS I C d, 42)
- Pianta del territorio di Quinto, 30 aprile 1728 (ASVC, Arch. Avogadro di Quinto, Disegni, 3)
- Disegno raffigurante i beni del Marchese di Crescentino, 13 maggio 1728 (ASVC, Disegni Intendenza serie I – 1686/1801, n. 18)
- Tipo dimostrativo dei beni corrosi dal fiume Servo sotto Balocco, 28 agosto 1732 (ASVC, Arch. Buronzo di Asigliano, Disegni, 4)
- Catasto antico del Piemonte: mappa del comune di Caresana, 15 novembre 1741 (ASTO, Azienda Generale di Finanze, Catasto Antico del Piemonte, caresana, all. C, rot. 66)
- Carta Topografica del Territorio delle Mallere, e di parte di quelli dell'Altare, Carcare, Pallare, e Bormida formata dall'Ingegniere, e Topografo particolare di S.M. Pietro Denisio, 20 giugno 1754 (ASTO, Corte, Paesi, Genova, Confini con Genova, Confini con Genova, m. 22, fasc. 4 Mallere)
- PIANTA DEL TENIMENTO DEL REAL PARCO RILEVATA / D'ORDINE DI S.M. NEL 1759 DA ME PIETRO DENISIO / INGEGNERE TOPOGRAFO PARTICOLARE DELLA M.S. / PUBLICO MISURATORE PIAZZATO, 1759 (ASTO, Corte, Carte topografiche segrete, Torino 11 A VI rosso)
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
C. BRAYDA-L. COLI-D. SESIA, Specializzazioni e vita professionale nel Sei e Settecento in Piemonte, in “Atti e rassegna tecnica della Società Ingegneri e Architetti in Torino”, Nuova serie, 17 (1963), n. 3, p.104.
Rimandi ad altre schede: Giuseppe Vincenzo Denis, Vittorio Ferdinando Denis, Pietro Vincenzo Denis
Autore della scheda: Maria Luisa Sturani