Alessandro Pompei
N. 1705
M. 1772
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto, pittore
Biografia:
Produzione scientifica:
Produsse assieme a Bartolomeo Montino una mappa (datata 1597), dell’Adige da Borghetto, al confine con Trento, a Bussolengo, relativa al rilevamento promosso daTeodoro da Monte (ASVr, Fondo prefettura, dis. 16) in cui si sottoscrivono entrambi livellatori e ingegneri. Pontara interviene in un altro importante rilevamento, datato pure 1597, a fianco di tecnici quali Gasparo Lai, detto “il Moretto” e Paolo Pontoni, ingegnere all’Adige, come perito dei conti Sereghi. E’ la sua veste di esperto di parte che lo induce probabilmente ad ignorare la qualifica professionale di cui poteva fregiarsi firmando il bellissimo disegno del settore dell’Adige da Bionde a Belfiore (ASVr, Fondo prefettura dis 15). Come unico autore si ricordano di lui, oltre alla mappa vicentina, anche una “perticazione” dei beni già di proprietà del monastero camaldolese di Avesa (Verona). Diego Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, 1891, p. 217, ricorda che sulla sua lapide sepolcrale, in S. Fermo Maggiore a Verona, era ricordato come “celeber architectus et chorographus eximius”. Promotore del rinnovamento neoclassico e antibarocco nel Veneto, socio dell’Accademia di Agricoltura Commerci e Arti di Verona, fu incaricato nel 1771 di un progetto di bonifica delle grandi valli veronesi.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
: Franzoni 1977, pp. 193-218; Gazzola 1963, pp. 162-180; Giacobazzi 1981, pp. 381-502; Rigoli 1979, pp. 180-
63197; Rognini 1982,pp.599-636; Sandrini 1981, pp. 250-262; Sandrini 1982, pp. 153-160; Viviani 1980-81, pp. 197; Viviani 1992.
Altro:
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio