Politi, Raffaello

Raffaello Politi
N. Siracusa 2 settembre 1783
M. Agrigento 10 ottobre 1870

Relazioni di parentela: E’ forse l’esponente più noto della famiglia.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pittore, incisore, archeologo

Biografia:
Fu pittore, incisore ed anche un valente archeologo; a lui si deve, infatti, la ricomposizione del gigante del tempio di Giove Olimpico di Agrigento. Ebbe molti onori e ricoprì prestigiose cariche pubbliche. Leopoldo di Baviera lo nominò suo Console Generale; Ferdinando II lo insignì del titolo di Custode e Componente Anziano della Commissione delle Antichità agrigentine e Direttore degli scavi. Fu socio dell’Accademia di Archeologia di Roma, dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia Ercolanense e di quella delle Belle Arti di Napoli. Anche all’estero fece parte di sodalizi prestigiosi, come l’Accademia degli Antiquari di Copenaghen, degli Architetti Britannici e fu Vice Presidente della Società universale di Arti e Industrie di Londra e dell’Istituto Imperiale di Londra.
Fu autore di numerosi saggi su temi di archeologia corredati da disegni. Scrisse anche “I quattro dialoghi della pittura”, un’opera che si inquadra nell’ambito della riforma dell’insegnamento artistico che lo avvicina alle posizioni di Lo Faso di Serradifalco. In questa ottica elaborò anche un “Discorso sulla necessità di una pubblica scuola di Belle Arti in Girgenti, recitato in seduta della Società economica a 30 novembre 1832”, stampato a Girgenti, presso Lipomi, nel 1833.
Nel 1826 pubblicò una monografia corredata da disegni e vedute ed intitolata “Antichi monumenti per servire all’opera intitolata Il viaggiatore in Girgenti, illustrati, disegnati ed incisi da Raff. Politi in 40 tavole”. E’ inoltre da ricordare per la carta topografica relativa all’area archeologica di Agrigento inserita appunto nell’opera “ Il viaggiatore in Girgenti e il Cicerone di piazza, ovvero Guida agli avanzi d’Agrigento”, pubblicata a Palermo presso la tipografia Muratore nel 1842.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
RUSSO G., Cenni su la vita e le opere di Raffaello Politi. Girgenti, 1870
GARGALLO E., I Politi, una famiglia di artisti siciliani, in “Siracusa urbs magnificentissima. La collezione Beneventano di Monteclimiti”.Milano, Electa, 1995, p.25.
BENEVENTANO DEL BOSCO P.( a cura di), La bottega dei Politi. Disegni e incisioni della collezione Gargallo di Castel Lentini. Siracusa-Palermo, Ediprint, 1996.
PICONE G., Memorie storiche agrigentine. 1866. (Rist. Agrigento, 1984).
GALLO A., Notizie di pittori e mosaicisti siciliani ed esteri che operarono in Sicilia. (Sec.XIX) Ms. BCRS, XV, H-19, f.1485.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Corradina Polto