Roberto Franceschi
N.
M.
Relazioni di parentela: Molto probabilmente figlio o meglio nipote del più celebre Giovanni Franceschi
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere fiorentino
Biografia:
Produzione scientifica:
Esercitava la professione a Firenze e sotto la sua direzione facevano pratica gli ingegneri civili. Tra questi si ricordano: dal 1817, l'aretino Maurizio Zannetti (dal 1830 ca. ingegnere di Circondario di Prato che, tra il 1826 e il 1828, collaborò con l'Inghirami alla costruzione della Carta Geometrica della Toscana inviando carte con lo stato aggiornato della viabilità nella sua articolazione fra strade rotabili, comunali, provinciali, regie); Stanislao Ragazzini, originario di Predozio, geometra del catasto dal 1820; Francesco Spagnoli di Campiglia (ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade, ff. 1-2).
Il Franceschi, nel 1831, lavorò al restauro di Palazzo Gherardi Uguccioni a Firenze.
Tra il 1840 e il 1845 realizzò una serie di mappe poderali con disegni di terreni e case coloniche, complete di descrizioni catastali relativamente ad alcuni poderi di enti laici e religiosi volterrani; in particolare, le mappe della Fattoria di Peretola, posta nella campagna fiorentina, facente parte dei beni del Priorato di Volterra Matteoni dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, lavoro eseguito a Firenze il 28 novembre 1844 (in ASP, Archivio dell'Ordine di S. Stefano, n. 1617, ins. 4); le mappe della Tenuta del Berignone, posta nella campagna volterrana, di proprietà del Seminario Vescovile di Volterra e della Regia Amministrazione delle Saline (in ASF, Miscellanea di Piante, nn. 285-285l): si tratta di 13 disegni topografici, 10 planimetrie di edifici colonici e 4 inserti descrittivi disegnati in occasione della allivellazione dei beni; il lavoro non è firmato ma attribuito con buon fondamento all'ingegner Franceschi, il quale pare non l'abbia potuto portare a termine perché deceduto nel frattempo.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Rombai, Toccafondi e Vivoli, 1987, pp. 230-233; Barsanti, 1991, pp. 278-280; ASF, Soprintendenza alla Conservazione del Catasto poi Direzione Generale delle Acque e Strade; ASP, Archivio dell'Ordine di S. Stefano; ASF, Miscellanea di Piante.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Anna Guarducci