Rocher, Rene Nicolas de la Branchoire

Rene Nicolas Rocher
N.
M. Genova 2 maggio 1747

Relazioni di parentela: Non si conosce il preciso grado di parentela con il sopraddetto N. Rocher.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere militare

Biografia:
Non si hanno dettagli sulla nascita tranne che sulla appartenenza a una famiglia nobile originaria di Tours, dalla quale sappiamo che esce nel 1710 un altro N. Rocher de la Branchoire, ingegnere militare ordinario. Morto a Genova per un improvvisa malattia il 2 maggio 1747 (Forti, 1992, p. 133).

Produzione scientifica:
Partecipa alla campagna d'Italia e comanda insieme a Morel de Conflans (ma con il grado di alla sottobrigadiere appena inferiore a quello di brigadiere di More) la Brigata degli ingegneri distaccaci a Genova, dove trova la morte.
Da lettera del 2 di marzo 1747 invia a Parigi un Plan de la Ville de Genes e aggiunge di essere in procinto di fare una carta militare di Genova, che potrebbe essere identificata con la Carte geometrique de la Ville et des environs de Genes (cm. 43,5x 65) che si conserva nell'Archivio del Genio (SHAT, Genie, art. 14, Genes 1, n. 10).
Alla carta è allegato anche un memoire conservato presso lo stesso archivio (stessa collocazione) che riporta il titolo Memoire sur le Carte des Environs de la Ville de Genes, sur le Siege de cette Place et ses fortifications, 4cc.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
A. BLANCHARD, Dictionnaire des Ingénieurs militaires 1691-1791, Montpellier, Impr. Luois Jean, 1981.
L.C. FORTI, Fortificazioni e ingegneri militari in Liguria (1684-1814), Genova, Compagnia dei Librai, 1992.

Altro:

Rimandi ad altre schede: De Rochemore; Morel de Conflans; Matteo Vinzoni

Autore della scheda: Massimo Quaini