Falleri, Salvatore

Salvatore Falleri
N.
M.

Relazioni di parentela: Figlio o nipote di Antonio

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:

Produzione scientifica:
Nel 1774 disegnò la Pianta dimostrativa il circondario appartenente alla giurisdizione della Macelleria del Piano e i popoli inclusi in detto circondario, che inquadra un piccolo territorio posto tra Firenze, l’Arno e l’Ema (ASF, Miscellanea di Piante, n. 658).
Il 22 dicembre 1777 stese una relazione per rialzare gli argini del torrente Agna nella pianura di Prato (ASF, Mannelli Galilei Riccardi, f. 439, ins. 46).
Nel 1780 realizzò la Pianta del Podere di Montifanna di Sotto posto nel Popolo di S. Michele a Muscoli... nel territorio fiesolano, di proprietà dello Spedale di S. Maria Nuova, allivellato al Sig. Giuseppe Bartolozzi (il disegno è in ASF, S. Maria Nuova, f. 707).
Pare che nel 1798 abbia eseguito un Cartone dell'Imposizione del Fiume Magra: nel 1836, ad opera dell'Ingegner Cesare Cappelli, per conto della Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, fu copiata una pianta estratta da tale raccolta (la copia è in ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 635).
Nel 1811 era responsabile dei lastrici e fogne della Comunità di Firenze, dove dal 1815 al 1817 fu anche attivo come architetto.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Il 22 dicembre 1777 stese una relazione per rialzare gli argini del torrente Agna nella pianura di Prato (ASF, Mannelli Galilei Riccardi, f. 439, ins. 46).
Nel 1780 realizzò la Pianta del Podere di Montifanna di Sotto posto nel Popolo di S. Michele a Muscoli... nel territorio fiesolano, di proprietà dello Spedale di S. Maria Nuova, allivellato al Sig. Giuseppe Bartolozzi (il disegno è in ASF, S. Maria Nuova, f. 707).
Pare che nel 1798 abbia eseguito un Cartone dell'Imposizione del Fiume Magra: nel 1836, ad opera dell'Ingegner Cesare Cappelli, per conto della Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa, fu copiata una pianta estratta da tale raccolta (la copia è in ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa, f. 635).
Nel 1811 era responsabile dei lastrici e fogne della Comunità di Firenze, dove dal 1815 al 1817 fu anche attivo come architetto

Bibliografia:
Cresti e Zangheri, 1978, p. 91; Rombai, 1983, p. 216; Rombai, a cura di, 1990, p. 114; Barsanti e Rombai, a cura di, 1994, p. 163; ASF, S. Maria Nuova; ASF, Miscellanea di Piante; ASP, Camera di Soprintendenza Comunitativa; ASF, Piante dello Scrittoio delle RR. Possessioni.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Leonardo Rombai