Antonio Sandi
N. Puos d'Alpago 1733
M. 1817
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore
Biografia:
Produzione scientifica:
Trasferitosi a Venezia, dove passò la maggior parte della sua vita, Sandi attese assiduamente al suo lavoro di incisore lasciando una notevole produzione anche nel settore delle carte geografiche e topografiche. Incisore di riproduzioni per eccellenza Sandi fa parte di quella schiera di professionisti dotati di una profonda conoscenza dei segreti del mestiere. Discepolo di Antonio Baratti e di Pietro Monaco, Sandi, collocandosi coerentemente nel solco di quell’insegnamento, non sembra capace di superare i limiti di un sia pur abilissimo mestiere.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Biadene 1980, n. 1328; Carlevarijs 1983, pp. 344-349; IGM Catalogo 1934, n. 69; Laguna Venezia 2003, n. 75; Marinelli 1881, n. 1328; Mazzariol 1959, n. 63; Mostra incisori veneti 1941, p. 57; Carlevarijs1983.
Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio